Maddalena Cerasuolo
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
Una giovane operaia che divenne eroina popolare delle Quattro Giornate di Napoli, simbolo del coraggio civile e della determinazione femminile nella Resistenza. La sua storia ci ricorda che la liberazione fu conquistata anche dal sacrificio di donne comuni in giorni straordinari.
Nata in una famiglia di antifascisti, Maddalena Cerasuolo partecipò attivamente all'insurrezione nel settembre 1943. Il 28 settembre, a ventitré anni, avanzò con uno straccio bianco per intimare la resa a soldati tedeschi asserragliati in una fabbrica, per poi combattere al fianco del padre ferito. 
L'azione più celebre avvenne il giorno seguente al Ponte della Sanità, dove contribuì a mettere in fuga i guastatori tedeschi intenti a minare il viadotto, salvando un'infrastruttura cruciale. 
Per questo coraggio ricevette la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Dopo la liberazione di Napoli, continuò la sua lotta arruolandosi nei servizi segreti alleati e operando come staffetta partigiana dietro le linee nemiche.
Il ricordo di Maddalena Cerasuolo è stato letto da Luna Pisa della sezione ANPI Napoli Collinare "Aedo Violante"
.
#ANPI #Resistenza #Napoli #QuattroGiornateDiNapoli #DonneNellaResistenza #MaddalenaCerasuolo #Storia
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco