Questo decimo episodio, il quarto della sezione “voci narranti”, è dedicato allo scrittore Salvator Gotta. Nato a Montalto Dora nel 1887, è stato uno degli autori di romanzi e novelle più letti del Novecento. La puntata lo racconta valorizzandone l'eredità più felice: la descrizione appassionata e puntigliosa del Canavese, del suo paesaggio, della sua storia, dei suoi uomini noti e meno noti.
A cura di Maestria canavesana, con la collaborazione del Coro Bajolese - Centro Etnologico Canavesano.
Voci di Marco Peroni e Claudio Bovo.
Con intervista alla scrittrice e studiosa di Salvator Gotta Luciana Banchelli, realizzata a Montalto Dora nel novembre del 2024.
Le musiche che si ascoltano come sottofondo nella prima rubrica sono: la prima, tratta dall'album Petite école de la mélodie, Op. 123: V. Ballade. Moderato flebile di Jean Baptiste Charles Dancla, con Guido Rimonda al violino e Cristina Canziani al pianoforte; la seconda, registrata dal Coro Bajolese durante il viaggio in Palestina e Israele nell'ottobre del 2003, a Nazareth, nella casa di Suhil Radwan, fondatore e direttore della Arab Orchestra di Nazareth.
Sound design: Lorenzo Zanoni.
Main sponsor: Ergotech Srl.
Questa puntata è stata realizzata con il contributo della società semplice agricola Sorpasso di Carema, delle aziende agricole Decimofilare di Palazzo Canavese, Figliej di Settimo Vittone, Monte Maletto di Carema, Alberand di Salassa, La Campore di Caravino, e della caffetteria e pasticceria Dolci Tentazioni di Montalto Dora.
Produzione esecutiva: Maestria canavesana.
Questo podcast è tratto dal libro Maestria canavesana. Mani pensanti, voci narranti, spiriti liberi, a cura di Marco Peroni, Maestria canavesana editrice, Ivrea, 2022.
Per saperne di più visita il sito: www.maestriacanavesana.it