Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Podcast del progetto Magnetismo, progetto che si dedica a fare:divulgazione scientifica e informatica (privacy e open source)condivisione di materiale universitarioT... more
FAQs about Magnetismo:How many episodes does Magnetismo have?The podcast currently has 53 episodes available.
April 06, 2025Contratto di lavoroContratto di lavoro (https://youtu.be/qSo1nHHuR1s)Nella puntata di oggi andiamo ad aprire un nuovo paragrafo del canale, ossia andiamo a parlare di lavoro e nello specifico di contratti di lavoro.Questo perchè, per chi come me non ne sapeva nulla, avere un'idea generale di come funziona il mondo del lavoro è sempre utile.Il link al post è il seguente: https://magnetimo.blogspot.com/2025/04/contratto-di-lavoro.htmlI consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.Se ti piacciono i miei video, iscriviti al canale!Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione (https://amzn.to/4cgJ3Ls).Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione (https://amzn.to/4cgJ3Ls)....more20minPlay
April 01, 2025Intervista al prof. Francesco Maria Puglisi (Elettronica e Hardware Neuromorfi)Nella puntata di oggi andiamo ad intervista il prof. Francesco Maria Puglisi, professore associato di Elettronica presso il DIEF (Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari) all'Università di Modena e Reggio Emilia. Una persona davvero preparata, interessante e stimolante che si applica ad una bellissima branca dell'Ingegneria, come l'Ingegneria Elettronica.L'attività di ricerca del prof. Puglisi riguarda i LiM e gli Hardware Neuromorfi.I circuiti logic-in-memory (LiM) rappresentano un'innovativo circuito che unisce elaborazione e memorizzazione dei dati nello stesso dispositivo, consentendo di ottenere prestazioni superiori con un più basso consumo energetico. Questa tecnologia è particolarmente rilevante per applicazioni come l’intelligenza artificiale, proprio grazie al basso consumo energetico.Gli hardware neuromorfi (o neuromorphic hardware) rappresentano una rivoluzionaria categoria di dispositivi elettronici progettati per emulare il funzionamento del cervello umano, combinando efficienza energetica, elaborazione parallela e capacità di apprendimento adattivo.Il prof. ci dirà anche il ruolo dell'ingegnere elettronico nella società di oggi e di domani, dando anche alcuni consigli agli aspiranti ingegneri elettronici.Link utili:- https://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/frankzappa...more26minPlay
March 23, 2025Intervista alla prof. Sendy Caffarra (Neuroscienza)Nella puntata di oggi andiamo ad intervistare la prof. Sendy Caffarra, professore associato presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.La prof. Caffarra è specializzata nello studio dell'attività cerebrale dei bambini durante la lettura, andando a vedere che tipo di aree cerebrali si attivano e in che modo quando si sta leggendo qualcosa.Alla fine, ci darà anche alcuni consigli importanti su come leggere meglio e più velocemente.Link utili:https://www.navigaweb.net/2025/03/scoprire-ip-e-posizione-di-qualcuno-su.html#comment-formhttps://sites.google.com/view/sendycaffarra...more19minPlay
March 23, 2025Intervista prof. Federica Ferraguti (Telemedicina e telechirurgia)Nella puntata di oggi andiamo ad intervistare la prof. Federica Ferruguti, professore associato presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.La. prof. Ferraguti ha vinto un bando da 1,3 milioni di euro per lo sviluppo di un sistema robotico autonomo che possa fornire supporto al chirurgo durante interventi chirurgici minimamente invasivi svolti manualmente oppure robot-assistiti.Link utili:https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820070444.htmlhttps://personale.unimore.it//rubrica/dettaglio/f.ferraguti...more11minPlay
March 23, 2025Intervista al Dottor. GhezaNella puntata di oggi andiamo ad intervistare il dottor. Gabriele Gheza, ecologo e lichenologo oltre ad essere ricercatore presso l'università degli studi di Bologna.Il dottor Gheza ha fatto una recente scoperta, ossia ha scoperto una nuova specie di licheni presso la zona del Ticino, nella pianura padana.Link utili:https://magazine.unibo.it/archivio/2025/03/07/il-lichene-201cinatteso201d-scoperto-nella-pianura-padanahttps://www.unibo.it/sitoweb/gabriele.gheza...more23minPlay
March 23, 2025Intervista alla prof. Federica PellatiNella puntata di oggi andiamo ad intervistare la prof. Federica Pellati (https://personale.unimore.it//rubrica/dettaglio/fpellati), professore associato presso l'università di Modena e Reggio Emilia.Nello specifico, andremo a parlare del cannabidiolo (CBD), un cannabinoide non psicotropo (ossia che non ha effetti stupefacenti) presente all'interno della cannabis.Ecco il link all'articolo per il quale la prof. Pellati è stata premiata in Svizzera: https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820070568.html...more18minPlay
March 23, 2025Intervista al prof. Michele GiulianoOggi andiamo ad aprire un nuovo capitolo del canale, andando a fare la prima intervista ad un docente universitario!Il primo docente con cui ho l'onore di collaborare è il prof. Michele Giuliano (https://personale.unimore.it//Rubrica/dettaglio/mgiugliano) Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche all'Università di Modena e Reggio Emilia. Una persona davvero brillante, calorosa ed empatica (sotto ogni punto di vista), uno dei professori migliori che abbiamo mai incontrato e un punto di riferimento oltre che di ispirazione per me.Lo trovate anche su Youtube (https://www.youtube.com/@Michele_GIUGLIANO) e Github (https://github.com/mgiugliano)...more18minPlay
March 01, 2025Tutorial IA - Come usare l'IA offlineIn questa puntata vedremo come utilizzare l'IA offline e che modelli usare:Jan = applicazione foss per gestire ed utilizzare i modelli di intelligenza artificiale offlinePhi-3 = modello offline leggero ma molto potenteLink utili:pagina ufficiale Jan (https://jan.ai/)post su Phi-3 (https://magnetimo.blogspot.com/2025/02/phi-3.html)...more30minPlay
March 01, 2025Tutorial IA - IAEcco la prima puntata del tutorial sull'IA! In questa puntata vedremo:che cos'è l'IAcome funziona l'IALink utili:post del video (https://magnetimo.blogspot.com/2025/02/ia.html)...more30minPlay
February 26, 2025Articoli scientifici, dietro le quinte!in questa puntata andiamo a vedere come dietro le quinte di un articolo scientifico, ossia quali sono le fasi che precedono la pubblicazione di un articolo scientifico.Link utili: - post del video (https://magnetimo.blogspot.com/2025/02/articoli-scientifici-dietro-le-quinte.html)...more21minPlay
FAQs about Magnetismo:How many episodes does Magnetismo have?The podcast currently has 53 episodes available.