L’autrice Taty Rossi incontra Uschi Waser, una donna jenisch di 73 anni, testimone diretta del programma Kinder der Landstrasse, promosso in Svizzera da Pro Juventute dal 1926 al 1973. Migliaia di bambini jenisch furono strappati alle loro famiglie e affidati ad istituti o famiglie affidatarie, in nome di un progetto eugenetico volto a “rieducarli”. Uschi racconta la sua infanzia dolorosa, segnata da 26 spostamenti nei primi anni di vita, e il lungo percorso per ricostruire la propria storia. L’episodio intreccia la testimonianza personale con il contesto storico, affrontando i temi di razzismo istituzionale, identità e memoria.
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.
Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.
È stato realizzato con il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.
https://rec.swiss/mamera