
Sign up to save your podcasts
Or


Quest’anno, Vita Chinata non sarà dedicato solo a autori e autrici di fumetto.
La mia vita sta ormai andando nella direzione in cui anche l’illustrazione ne sta diventando una parte integrante e quindi ho deciso, con la ripresa del podcast, di invitare anche illustratori e illustratrici che ho conosciuto nel corso degli anni e che in qualche modo mi hanno influenzato nel corso della mia vita.
Marco Bernardini è un illustratore. Ma la sua arte non si estrinseca grazie alle inquadrature cinematografiche e la resa perfetta delle luci e delle ombre. La sua arte vive di dettagli, di osservazione del reale e di pazienza. Marco disegna mappe, dalle più semplici alle più complicate, dalle più descrittive alle più narrative e attraverso queste sue illustrazioni racconta e ha raccontato le ambientazioni più assurde di Dungeons and Dragons e di altri giochi di ruolo. Spelljammer. Approfondite questo.
Marco è, prima di essere un professionista che stimo, un amico che ho conosciuto poco ma che mi ha sempre riempito il cuore di gioia. Abbiamo fatto diversi eventi insieme soprattutto al PLAY: festival del gioco. E ogni volta il suo intervento è puntuale e arricchente come solo poche persone sanno fare.
Trovate l’Instagram di Marco qui.
Trovate l’Artstation di Marco qui.
Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, mio fratello, che si occupa di tutta la parte di montaggio e della post-produzione dell’episodio. Inoltre, esiste anche grazie agli spaziali Supernova Collective, un gruppo di musicisti straordinario che ha composto e prodotto la sigla che sentite all’inizio di ogni episodio.
Altri link utili:
Kickstarter di ZETA: A Space COsMIC Opera
By Francesco MazziottaQuest’anno, Vita Chinata non sarà dedicato solo a autori e autrici di fumetto.
La mia vita sta ormai andando nella direzione in cui anche l’illustrazione ne sta diventando una parte integrante e quindi ho deciso, con la ripresa del podcast, di invitare anche illustratori e illustratrici che ho conosciuto nel corso degli anni e che in qualche modo mi hanno influenzato nel corso della mia vita.
Marco Bernardini è un illustratore. Ma la sua arte non si estrinseca grazie alle inquadrature cinematografiche e la resa perfetta delle luci e delle ombre. La sua arte vive di dettagli, di osservazione del reale e di pazienza. Marco disegna mappe, dalle più semplici alle più complicate, dalle più descrittive alle più narrative e attraverso queste sue illustrazioni racconta e ha raccontato le ambientazioni più assurde di Dungeons and Dragons e di altri giochi di ruolo. Spelljammer. Approfondite questo.
Marco è, prima di essere un professionista che stimo, un amico che ho conosciuto poco ma che mi ha sempre riempito il cuore di gioia. Abbiamo fatto diversi eventi insieme soprattutto al PLAY: festival del gioco. E ogni volta il suo intervento è puntuale e arricchente come solo poche persone sanno fare.
Trovate l’Instagram di Marco qui.
Trovate l’Artstation di Marco qui.
Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, mio fratello, che si occupa di tutta la parte di montaggio e della post-produzione dell’episodio. Inoltre, esiste anche grazie agli spaziali Supernova Collective, un gruppo di musicisti straordinario che ha composto e prodotto la sigla che sentite all’inizio di ogni episodio.
Altri link utili:
Kickstarter di ZETA: A Space COsMIC Opera