Mario Onorato
Un pioniere del comunismo italiano e tessitore di resistenza, il cui impegno, da Mosca ai vicoli di Napoli, ricorda che la democrazia si costruisce anche nella clandestinità e nella coerenza.
Nato a Ischia e cresciuto in un ambiente libertario, Mario Onorato aderisce al Partito Socialista. 
La sua militanza ha una precoce dimensione internazionale: nel 1920 è delegato al II Congresso dell'Internazionale Comunista in Russia. 
Al Congresso di Livorno del 1921 è tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, diventando un dirigente di collegamento per la sezione napoletana.
Dopo gli arresti del 1923 che decimarono il partito, la sua attività si fece più sotterranea. Il suo negozio di filatelico in via Roma divenne un cruciale punto di riferimento clandestino durante il ventennio. 
Nel 1942 fu tra gli animatori del Gruppo Spartaco per organizzare l'opposizione popolare. Dopo l’8 settembre 1943, partecipò attivamente alla guerriglia urbana a Napoli. Il 29 settembre 1943 fu colpito a morte su via Roma, morendo il 1° ottobre. 
La sua figura fu a lungo dimenticata dalle pratiche burocratiche del riconoscimento, ma non dalla memoria storica.
Il ricordo di Mario Onorato è stato letto da Nancy Carcaterra della sezione ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei".
#ANPI #Resistenza #Antifascismo #Napoli #Ischia #Comunismo #Memoria
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco