Benvenuti a indizi di futuro il podcast attraverso il quale si scruta fra le varie notizie che appaiono sui giornali per trarre indicazioni su cosa accadrà.
Oggi è Domenica 23 maggio 2021 ed è la giornata mondiale della tartaruga, a tal proposito con orgoglio possiamo affermare che con oltre 200 nidificazioni la caretta caretta è sempre più presente sulle nostre spiagge, complice l’assenza dei bagnanti rimasti in casa per la pandemia.
Io sono Roberto e in questo episodio vi parlerò di Marte e di come ci sia un certo traffico di questi tempi sul pianeta rosso, di Benedetta Pilato, querelle Letta vs
Draghi
Oggi è non facciamo gli auguri a nessuno perché è la Pentecoste.
Il 22 maggio del 1485 nasceva a Ferrara Gerolamo di Savonarola, un personaggio della storia italiana, illuminato dalla religione cristiana divenne noto per le sue severe esortazioni a una rigida osservanza deo precetti cattolici e l’ammonimento di una punizione divina a tutti coloro che invece erano caduti vittima di un comportamento informato da lassismo e corruzione.
Si chiama Zhurong e in questo momento si muove su Marte pur non essendo un marziano. Si tratta di un rover cinese capace di emulare quanto già fatto dagli americani. La China National Space Administation ha dato l’annuncio: le ruote del loro mezzo si sono posate sulla superficie marziana, e il lavoro di studio del pianeta è iniziato.
Non ho ancora sentito parlar di negazionisti, eppure mi pare sia la sesta spedizione che dichiara di essere scesa, con più o meno successo, sul pianeta rosso.
Marte è di moda, anche le dichiarazioni del multimiliardario Elon Musk ne fanno una meta non così distante nel futuro, ha infatti dichiarato un probabile primo viaggio con essere umani a bordo, già nel 2026.
Pur avendo solo 16 anni, ha già fatto scrivere il suo nome negli annali del nuoto. Si chiama Benedetta Pilato, è di Taranto e durante la semifinale dei campionati europei di Budapest è stata in grado di segnare il record mondiale dei 50 metri a rana. Ovviamente ci aspettiamo ora la medaglia d’oro nella finale. Grazie Benedetta.
Intanto che va avanti la querelle fra il segretario del PD e il Presidente del Consiglio, sulla tassazione dei capitali oltre i 5 milioni che vanno in successione, e udite udite pare che interessi circa l’1% della popolazione italiana, nel mondo si discute su come tassare le multinazionali che pare non riusciranno più a godere dei privilegi che ad oggi hanno goduto. Pare che il G20 di Venezia sancirà definitivamente una tassazione pari al 15% e calcolando che si pensava ad un valore del 21%, direi che tutto sommato gli è andata bene.
Anche oggi abbiamo incontrato qualche indizio sul futuro, Marte è sempre più vicino alla terra e i progetti che lo riguardano si moltiplicheranno, il nuoto ci darà diverse soddisfazioni a livello nazionale e anche per le multinazionali è finito un periodo di privilegi fiscali.
A domani