TRANSIZIONE ENERGETICA: COSTI E COMPETITIVITÀ
Ignazio Capuano, presidente Conai; Francesco Gattei, Chief Financial Officer (CFO) Eni; Sandro Gambuzza, vicepresidente di Confagricoltura.; Maximo Ibarra, amministratore delegato Engineering; Fabrizio Palermo, amministratore delegato Acea; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Roberto Sancinelli, presidente Montello S.p.A. Introduce Felice Vai, vicepresidente Compagnia delle Opere e referente Filiera Energia
Fornire soluzioni al cambiamento climatico rappresenta una delle sfide determinanti del nostro tempo e rispondervi adeguatamente richiederà profondi cambiamenti in un contesto macroeconomico sfavorevole. Infatti, se l’obiettivo di mitigare i mutamenti climatici è desiderabile e il percorso di transizione energetica irreversibile, occorrerà individuare quali siano i percorsi possibili per rendere tutto questo accettabile in termini di sostenibilità, sicurezza ed accessibilità. In altri termini, si tratterà di comprendere quale sia il prezzo sociale che si è disposti a pagare per limitare l’aumento della temperatura del pianeta entro 1,5°C. La direzione di questo cammino, che non può non partire dall’industria energetica, dipende in buona misura dalla spinta impressa da governi e decisori pubblici nel trovare soluzioni capaci di conciliare tutte le esigenze in campo.
Con il sostegno di Acea, Montello, Hines, Conai, Amazon, Seingim, Unioncamere, Dintec, PID-Punto Impresa Digitale, SGR Efficienza energetica
23/08/2024
15:00
Sala Conai A2