
Sign up to save your podcasts
Or
Un polo di storia e documentazione per favorire una conoscenza ancora più solida del passato, ma anche un laboratorio sempre acceso sulle sollecitazioni del presente. Un traguardo raggiunto, ma anche un nuovo inizio. Forte emozione, in tutti i protagonisti, per l’inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale della Shoah di Milano allestiti in sinergia con la Fondazione CDEC. E in particolare per l’apertura della biblioteca fornita di oltre 30mila volumi che a partire da domani sarà al servizio di tutta la cittadinanza, con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni. “Un luogo di storia e memoria, ma anche di studio e riflessione: un luogo che dà la possibilità di ritrovare sia il passato che il futuro, ricco di conoscenza, sapere, curiosità e risposte. Questa è la speranza di noi, i pochi rimasti che quel luogo l’abbiamo vissuto e intensamente voluto” l’auspicio della senatrice a vita Liliana Segre, visibilmente commossa nel portare oggi il suo saluto.
Un polo di storia e documentazione per favorire una conoscenza ancora più solida del passato, ma anche un laboratorio sempre acceso sulle sollecitazioni del presente. Un traguardo raggiunto, ma anche un nuovo inizio. Forte emozione, in tutti i protagonisti, per l’inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale della Shoah di Milano allestiti in sinergia con la Fondazione CDEC. E in particolare per l’apertura della biblioteca fornita di oltre 30mila volumi che a partire da domani sarà al servizio di tutta la cittadinanza, con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni. “Un luogo di storia e memoria, ma anche di studio e riflessione: un luogo che dà la possibilità di ritrovare sia il passato che il futuro, ricco di conoscenza, sapere, curiosità e risposte. Questa è la speranza di noi, i pochi rimasti che quel luogo l’abbiamo vissuto e intensamente voluto” l’auspicio della senatrice a vita Liliana Segre, visibilmente commossa nel portare oggi il suo saluto.