
Sign up to save your podcasts
Or
Dall’agosto del 2021, quando l’esercito americano ha lasciato il paese, l’ombra dell’oblio sembra essere calata sull’Afghanistan.
Della dittatura talebana su Kabul non si parla più, così come dello stato in cui civili innocenti sono costretti a vivere: il divieto di accesso all’istruzione universitaria per le donne, i programmi scolastici riscritti sulla base della legge islamica, il coprifuoco che ogni sera impedisce il libero movimento.
In questo episodio, con il contributo di Fidelio Perchinelli, appassionato di storia, ci immergiamo nella storia dell’Afghanistan, un territorio che per 200 anni ha resistito - e tutt’oggi resiste - ai continui tentativi di occupazione e sottomissione delle grandi potenze mondiali, le stesse che adesso si coprono gli occhi, distogliendo il proprio sguardo da quello che, tristemente, è il loro lascito.
Una produzione di Zero Contenuti
Dall’agosto del 2021, quando l’esercito americano ha lasciato il paese, l’ombra dell’oblio sembra essere calata sull’Afghanistan.
Della dittatura talebana su Kabul non si parla più, così come dello stato in cui civili innocenti sono costretti a vivere: il divieto di accesso all’istruzione universitaria per le donne, i programmi scolastici riscritti sulla base della legge islamica, il coprifuoco che ogni sera impedisce il libero movimento.
In questo episodio, con il contributo di Fidelio Perchinelli, appassionato di storia, ci immergiamo nella storia dell’Afghanistan, un territorio che per 200 anni ha resistito - e tutt’oggi resiste - ai continui tentativi di occupazione e sottomissione delle grandi potenze mondiali, le stesse che adesso si coprono gli occhi, distogliendo il proprio sguardo da quello che, tristemente, è il loro lascito.
Una produzione di Zero Contenuti