
Sign up to save your podcasts
Or
Le recenti affermazioni di Emmanuel Macron, Presidente francese, e Jean-Claude Juncker, ex Presidente della Commissione Europea, hanno riacceso il dibattito sulla necessità di un esercito europeo. L'invasione russa dell'Ucraina - che sappiamo essere solo l’inizio di un forte desiderio di espansione del Cremlino - ha infatti reso evidente l'urgente bisogno di una maggiore autonomia strategica e militare dell'Europa, che dipende da ormai troppi anni dalla potenza americana e che, soprattutto, potrebbe finire in mano a Donald Trump.
In questo episodio ripercorriamo la storia di un’Europa che già negli anni '50, davanti al timore di una possibile invasione sovietica, aveva maturato l’idea di dar vita ad un esercito europeo. Parleremo dunque del progetto di Comunità Europea di Difesa (CED), capendo da un lato il motivo per cui fallì e dall’altro perché ancora oggi continua ad essere un importante precedente.
Una produzione di Zero Contenuti
Le recenti affermazioni di Emmanuel Macron, Presidente francese, e Jean-Claude Juncker, ex Presidente della Commissione Europea, hanno riacceso il dibattito sulla necessità di un esercito europeo. L'invasione russa dell'Ucraina - che sappiamo essere solo l’inizio di un forte desiderio di espansione del Cremlino - ha infatti reso evidente l'urgente bisogno di una maggiore autonomia strategica e militare dell'Europa, che dipende da ormai troppi anni dalla potenza americana e che, soprattutto, potrebbe finire in mano a Donald Trump.
In questo episodio ripercorriamo la storia di un’Europa che già negli anni '50, davanti al timore di una possibile invasione sovietica, aveva maturato l’idea di dar vita ad un esercito europeo. Parleremo dunque del progetto di Comunità Europea di Difesa (CED), capendo da un lato il motivo per cui fallì e dall’altro perché ancora oggi continua ad essere un importante precedente.
Una produzione di Zero Contenuti