
Sign up to save your podcasts
Or
Il 17 aprile 1944, un mese dopo la strage delle Fosse Ardeatine, Roma sopporta un'altra tragedia: il rastrellamento del Quadraro. I nazisti, con il pretesto dell'uccisione di tre soldati, circondano il quartiere di Roma e deportano circa 750 persone, tra cui uomini, donne, anziani e bambini.
A partire da questo terribile episodio della storia italiana, la puntata si incentra su uno dei nostri diritti fondamentali: la libertà di espressione e di voto. La storia del Quadraro ci ricorda infatti che questa libertà non può essere mai data per scontata e che, invece, deve essere custodita e, soprattutto, esercitata.
“Ci siamo forse stancati della libertà?” si è chiesto il direttore della stampa Andrea Malagutti, un interrogativo che scuote e apre a riflessioni profonde. Ragioniamoci su insieme.
Una produzione di Zero Contenuti
Il 17 aprile 1944, un mese dopo la strage delle Fosse Ardeatine, Roma sopporta un'altra tragedia: il rastrellamento del Quadraro. I nazisti, con il pretesto dell'uccisione di tre soldati, circondano il quartiere di Roma e deportano circa 750 persone, tra cui uomini, donne, anziani e bambini.
A partire da questo terribile episodio della storia italiana, la puntata si incentra su uno dei nostri diritti fondamentali: la libertà di espressione e di voto. La storia del Quadraro ci ricorda infatti che questa libertà non può essere mai data per scontata e che, invece, deve essere custodita e, soprattutto, esercitata.
“Ci siamo forse stancati della libertà?” si è chiesto il direttore della stampa Andrea Malagutti, un interrogativo che scuote e apre a riflessioni profonde. Ragioniamoci su insieme.
Una produzione di Zero Contenuti