
Sign up to save your podcasts
Or
Con una deroga al format abituale, in questo episodio affrontiamo un tema drammatico e, purtroppo, sempre più attuale: il femminicidio. Un fenomeno questo che, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni preoccupanti anche in Italia.
Abbiamo già dimenticato quanto successo a Giulia, uccisa dall’ex fidanzato nel novembre del 2023, e alle tante altre donne prima di lei? Se davvero il femminicidio è diventato una priorità, perché mancano ancora gli investimenti necessari a fornire maggiore protezione e assistenza?
Partendo dalle parole di Gino Cecchettin, padre di Giulia, apriamo una riflessione sulla società di oggi, sull’indignazione a intermittenza che la caratterizza, sulla necessità di un’educazione profonda e capace, un giorno, di cancellare l’esistenza di questa tragedia.
Una produzione di Zero Contenuti
Con una deroga al format abituale, in questo episodio affrontiamo un tema drammatico e, purtroppo, sempre più attuale: il femminicidio. Un fenomeno questo che, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni preoccupanti anche in Italia.
Abbiamo già dimenticato quanto successo a Giulia, uccisa dall’ex fidanzato nel novembre del 2023, e alle tante altre donne prima di lei? Se davvero il femminicidio è diventato una priorità, perché mancano ancora gli investimenti necessari a fornire maggiore protezione e assistenza?
Partendo dalle parole di Gino Cecchettin, padre di Giulia, apriamo una riflessione sulla società di oggi, sull’indignazione a intermittenza che la caratterizza, sulla necessità di un’educazione profonda e capace, un giorno, di cancellare l’esistenza di questa tragedia.
Una produzione di Zero Contenuti