
Sign up to save your podcasts
Or
Il cambio di regime è un tema delicato e spinoso, tornato recentemente al centro del dibattito pubblico dopo le dichiarazioni del premier israeliano Benjamin Netanyahu. In questa puntata, dopo aver chiarito il significato letterale del termine e la distinzione tra cambiamento interno ed esterno, si ripercorrono alcuni esempi storici di operazioni di “regime change”, dalla rivoluzione in Russia del 1917, alla destituzione di Mussolini nel ‘43, fino all’invasione dell’Iraq nel 2003.
Un approfondimento che, anche attraverso le parole di diversi giornalisti e del politologo Angelo Panebianco, invita ad affrontare con consapevolezza storica e apertura al confronto un argomento tanto complesso quanto attuale.
Il cambio di regime è un tema delicato e spinoso, tornato recentemente al centro del dibattito pubblico dopo le dichiarazioni del premier israeliano Benjamin Netanyahu. In questa puntata, dopo aver chiarito il significato letterale del termine e la distinzione tra cambiamento interno ed esterno, si ripercorrono alcuni esempi storici di operazioni di “regime change”, dalla rivoluzione in Russia del 1917, alla destituzione di Mussolini nel ‘43, fino all’invasione dell’Iraq nel 2003.
Un approfondimento che, anche attraverso le parole di diversi giornalisti e del politologo Angelo Panebianco, invita ad affrontare con consapevolezza storica e apertura al confronto un argomento tanto complesso quanto attuale.