GAZZETTA UFFICIALE - Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con gli obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio, rendicontazione e riparto delle risorse aggiuntive per le funzioni sociali per i comuni, anche in forma associata, delle regioni a statuto ordinario nell'anno 2025 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/07/25/25A04063/sg
SENATO - Approvata in via definitiva la Legge di conversione del decreto legge fiscale. Nel provvedimento, troviamo l’articolo 6 che proroga al 15 settembre 2025 il termine per l’approvazione, da parte dei comuni, della delibera contenente il prospetto delle aliquote IMU, esclusivamente per l’anno 2025 https://www.senato.it/3493?shadow_organo=1190006
CAMERA - Approvata anche in via definitiva la Legge di conversione del Decreto legge del Ministero dell’Università e ricerca. Il provvedimento, contiene norme a favore ricercatori e strutture di ricerca, introduce l’autorizzazione di spesa per il potenziamento dell’attività scientifica e tecnologica degli enti pubblici di ricerca, l’assegnazione di ulteriori risorse al Piano RicercaSud e disposizioni in materia di CCNL da applicarsi al personale delle aziende ospedaliero-universitarie https://www.camera.it/leg19/126?leg=19&idDocumento=2526&ancora=
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - Con Decreto Direttoriale il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha riaperto i termini per la presentazione delle domande da parte degli Interporti di rilevanza nazionale per l’ammissione al cofinanziamento di investimenti per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici. Le risorse sono previste dal Pnrr e le domande di ammissione devono pervenire entro il prossimo 11 settembre https://www.ramspa.it/sites/default/files/2025-07/dd-riapertura-bando-risorse-interporti-prot-138.28-07-2025.pdf https://www.ramspa.it/comunicazione/news/riapertura-bando-interporti
MINISTERO DEL LAVORO - Pubblicato il Decreto ministeriale di adozione del Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro https://www.lavoro.gov.it/media/90792
AGENZIA DEL DEMANIO E GSE - Firmato un protocollo d’intesa per promuovere la transizione energetica e la sostenibilità del patrimonio immobiliare pubblico. L’accordo prevede interventi di riqualificazione energetica degli edifici, l’uso di fonti rinnovabili e la condivisione dell’energia autoprodotta, anche tramite Comunità Energetiche https://www.gse.it/media/comunicati/agenzia-del-demanio-e-gse-firmano-intesa-per-promuovere-la-transizione-energetica-e-lo-sviluppo-sostenibile-del-patrimonio
PNNR
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Aggiornato l'avviso PNRR per i contributi in conto capitale destinati agli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle Comunità Energetiche Rinnovabili o nei Gruppi di auto-consumatori. Segnaliamo che anche i Comuni fino a 50.000 abitanti possono accedere ai fondi. https://www.gse.it/servizi-per-te/news/pnrr-contributi-per-le-cer-estesi-anche-ai-comuni-fino-a-50000-abitanti
GAZZETTA UFFICIALE - Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con gli obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio, rendicontazione e riparto delle risorse aggiuntive per le funzioni sociali per i comuni, anche in forma associata, delle regioni a statuto ordinario nell'anno 2025 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/07/25/25A04063/sg
SENATO - Approvata in via definitiva la Legge di conversione del decreto legge fiscale. Nel provvedimento, troviamo l’articolo 6 che proroga al 15 settembre 2025 il termine per l’approvazione, da parte dei comuni, della delibera contenente il prospetto delle aliquote IMU, esclusivamente per l’anno 2025 https://www.senato.it/3493?shadow_organo=1190006
CAMERA - Approvata anche in via definitiva la Legge di conversione del Decreto legge del Ministero dell’Università e ricerca. Il provvedimento, contiene norme a favore ricercatori e strutture di ricerca, introduce l’autorizzazione di spesa per il potenziamento dell’attività scientifica e tecnologica degli enti pubblici di ricerca, l’assegnazione di ulteriori risorse al Piano RicercaSud e disposizioni in materia di CCNL da applicarsi al personale delle aziende ospedaliero-universitarie https://www.camera.it/leg19/126?leg=19&idDocumento=2526&ancora=
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - Con Decreto Direttoriale il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha riaperto i termini per la presentazione delle domande da parte degli Interporti di rilevanza nazionale per l’ammissione al cofinanziamento di investimenti per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici. Le risorse sono previste dal Pnrr e le domande di ammissione devono pervenire entro il prossimo 11 settembre https://www.ramspa.it/sites/default/files/2025-07/dd-riapertura-bando-risorse-interporti-prot-138.28-07-2025.pdf https://www.ramspa.it/comunicazione/news/riapertura-bando-interporti
MINISTERO DEL LAVORO - Pubblicato il Decreto ministeriale di adozione del Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro https://www.lavoro.gov.it/media/90792
AGENZIA DEL DEMANIO E GSE - Firmato un protocollo d’intesa per promuovere la transizione energetica e la sostenibilità del patrimonio immobiliare pubblico. L’accordo prevede interventi di riqualificazione energetica degli edifici, l’uso di fonti rinnovabili e la condivisione dell’energia autoprodotta, anche tramite Comunità Energetiche https://www.gse.it/media/comunicati/agenzia-del-demanio-e-gse-firmano-intesa-per-promuovere-la-transizione-energetica-e-lo-sviluppo-sostenibile-del-patrimonio
PNNR
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Aggiornato l'avviso PNRR per i contributi in conto capitale destinati agli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle Comunità Energetiche Rinnovabili o nei Gruppi di auto-consumatori. Segnaliamo che anche i Comuni fino a 50.000 abitanti possono accedere ai fondi. https://www.gse.it/servizi-per-te/news/pnrr-contributi-per-le-cer-estesi-anche-ai-comuni-fino-a-50000-abitanti