In questo stimolante episodio del podcast, con Junie vi immergerete nella filosofia dell'Ecofemminismo, dove vengono messe in luce le intricate connessioni tra donne, natura e disuguaglianza di genere. Intraprendete un viaggio illuminante per comprendere il legame intrinseco tra le donne e la Terra e l'urgente necessità di un futuro più sostenibile ed equo.
La conduttrice vi guida attraverso l'essenza dell'Ecofemminismo, svelando i suoi principi fondamentali e mettendo in evidenza come si intreccia con vari campi, dall'attivismo ambientale alla giustizia sociale.
Nel corso della puntata, sveliamo il contesto storico dell'ecofemminismo, rintracciando le sue radici nei primi movimenti ambientalisti e di liberazione delle donne. Attraverso la lente dell'intersezionalità, esploriamo le connessioni cruciali tra razza, status socioeconomico e ambientalismo, facendo luce sui danni sproporzionati subiti dalle comunità emarginate.
Che siate appassionati di ambiente, sostenitori delle femministe o semplicemente curiosi di conoscere l'interconnessione tra genere e natura, questo episodio del podcast è assolutamente da ascoltare e serve sia come risorsa educativa che come fonte di ispirazione per promuovere il cambiamento a livello individuale, comunitario e globale.
Sintonizzatevi ora per esplorare il mondo dell'ecofemminismo e scoprire come possiamo evolvere in custodi più armoniosi del nostro pianeta, sfidando le norme tradizionali e aprendo la strada a un futuro più verde ed equo.
CAPITOLI
(00:00:00) Introduzione e storia dell'ecofemminismo
(00:07:29) La filosofia ecofemminista
(00:13:10) Gli ecofemministi mangiano gli animali?
(00:20:50) Le critiche all'ecofemminismo
(00:23:28) Conclusione
Follow us on:- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod and on Facebook!
Bibliografia:
https://www.mindbodygreen.com/articles/ecofeminism-history-and-principles
Adams, C. J. (1991). Ecofeminism and the Eating of Animals. Hypatia, 6(1), 125–145. http://www.jstor.org/stable/3810037
De la Fuente F, Saldías MA, Cubillos C, Mery G, Carvajal D, Bowen M, Bertoglia MP. Green Space Exposure Association with Type 2 Diabetes Mellitus, Physical Activity, and Obesity: A Systematic Review. Int J Environ Res Public Health. 2020 Dec 25;18(1):97. doi: 10.3390/ijerph18010097. PMID: 33375559; PMCID: PMC7796153.
Sakhvidi, M. J. Z., Yang, J., Lequy, E., Chen, J., de Hoogh, K., Letellier, N., ... & Jacquemin, B. (2022). Outdoor air pollution exposure and cognitive performance: findings from the enrolment phase of the CONSTANCES cohort. The Lancet Planetary Health, 6 (3), e219-e229.
Dzhambov, A. M., & Lercher, P. (2019). Road traffic noise exposure and depression/anxiety: an updated systematic review and meta-analysis. International journal of environmental research and public health, 16 (21), 4134.
Vazquez, A., Larzabal-Fernandez, A., & Lois, D. (2021). Situational materialism increases climate change scepticism in men compared to women. Journal of Experimental Social Psychology, 96, 104163.
Agarwal, B. (1992). The Gender and Environment Debate: Lessons from India. Feminist Studies, 18(1), 119–158. https://doi.org/10.2307/3178217
Plumwood, V. (1993). Feminism and the Mastery of Nature (1st ed.). Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203006757
Gaard, G. (2011). Ecofeminism revisited: Rejecting essentialism and re-placing species in a material feminist environmentalism. Feminist formations, 23(2), 26-53.
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany