Parliamo del rapporto tra finzione e realtà nella letteratura, del fenomeno di “Harry Potter” e del contesto in cui è nato, del fantastico e dei bisogni ai quali risponde, del rapporto nella produzione letteraria tra Europa e Sud America, del tema della verità nel libro “La trilogia della città di K”, di come nella contemporaneità c’è un’ossessione per la realtà fattuale, dei libri di autofiction come “L’avversario” e “La città dei vivi”, di nostro fratello Roberto Bolaño e del suo libro “2666” e di perché anche noi, a modo nostro, sentiamo la necessità di scrivere delle storie.
Nel frattempo beviamo l’acquetta naturale, fumiamo le siga con i filtri lunghi e ad una certa accendiamo la luce.
(puntata registrata il 25 novembre 2024)