Nel 1963 Edoardo Vianello propose un brano che ebbe un enorme successo: tutti conosciamo "I Watussi" e probabilmente, almeno una volta nella vita, abbiamo ballato l'Alligalli. Ma chi sono gli "altissimi n*" di cui parla il cantante romano? Esistono davvero? E vivono proprio alle falde del Kilimangiaro? La celebre canzone fornisce un bel po' di spunti su cui riflettere a proposito di Africa e di concetti come identità, razza, etnia, tribù.
Illustrazione di Elisa Pavanello
Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio
Le citazioni musicali presenti in questo episodio sono tratte da:
"I Watussi", testo di Carlo Rossi e Edoardo Vianello, interpretato da Edoardo Vianello, pubblicazione e distribuzione RCA Italiana, Roma, 1963;
"The Wah-Watusi", testo di Dave L. Appell e Kal Mann, interpretato da The Orlons, pubblicazione e distribuzione Cameo-Records, Philadelphia, 1962.Tali brevi citazioni sono realizzate nel rispetto e secondo l'indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n. 633), integrato con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE e dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, comma 1-bis.
Instagram | Facebook | LinkedIn
www.nomadismoprofessionale.it