Un cerchio ininterrotto di megaliti, grandi pietre, da millenni dritte verso il cielo, oppure appoggiate ad architrave, sulla sommità di una collina erbosa nei pressi di Amesbury, nello Wiltshire, Inghilterra. È Stonehenge, il sito neolitico più famoso al mondo. Con una grande pietra altare al suo centro, diversa da tutte le altre. Da dove arriva? Per rispondere a questa domanda, i ricercatori dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno passato una notte in questo sito creato dagli uomini oltre 5mila anni fa. Una notte magica. E una scoperta sorprendente.