Un titolo che è stato per il suo autore successo sfolgorante e, insieme, pesante etichetta dalla quale non è mai riuscito ad affrancarsi; un’opera le cui melodie immortali hanno messo in ombra tutto il resto, trama, personaggi, stilemi, diventando simbolo di un mondo che evocano con scintillante bellezza; un compositore per certi versi scomodo, difficile, spesso misconosciuto. L’opera è Cavalleria rusticana, e il suo autore è Pietro Mascagni, livornese, figlio di un fioraio, che seppe raggiungere in un lampo le vette del trionfo per rimanere, poi, vittima della sua stessa popolarità, tanto che oggi si ricorda più l’unica sua opera di successo che la sua stessa figura di compositore…