L’aria che respiriamo oggi è molto diversa da quella che c’era sulla Terra 500 milioni di anni fa. La sua composizione è totalmente cambiata. Un tempo, l’anidride carbonica era di 20 o 30 volte superiore, ma poi è successo qualcosa.
Gli esseri viventi hanno radicalmente modificato la natura dell’aria, rendendola qualcosa di molto diverso da quella che la natura aveva creato. Questo è solo uno dei cambiamenti che stanno avvenendo sul pianeta in cui viviamo e con cui, ci piaccia o no, siamo chiamati a fare i conti.
Ce ne parla Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Trento, che si occupa di ricerche in fisica spaziale e astroparticellare, alla ricerca della materia oscura e dell'antimateria, in collaborazione con l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Agenzia spaziale italiana, di cui è stato presidente dal 2014 al 2018. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo, ultima in ordine di tempo, per Rizzoli, a settembre del 2022, «L'alfabeto della natura».
Il podcast «Partita doppia» è a cura di Erminio Bissolotti, giornalista delle pagine economiche del Giornale di Brescia