Se ancora vi state chiedendo come mai Radio3 è riuscita a diventare la radio che meglio di ogni altra mette a valore il dialogo sulle piattaforme digitali, vincendo per esempio ieri il premio Flaiano per la miglior trasmissione con "Tutta la città ne parla" e la conduzione di Pietro Dal Soldà, la risposta è in un cambio di passo impresso negli ultimi tre anni.
In questa lunga conversazione che ebbi col direttore Marino Sinibaldi nel suo ufficio di Via Asiago, parlammo proprio del "percorso necessario" di una radio che prima ancora di "cavalcare" la transizione digitale si è posta le giuste domande "analogiche": come cambia una radio culturale nell'epoca della smaterializzazione dei contenuti? come si consolida una community che consuma, ma anche dialoga, su piattaforme di cui non si può avere il totale controllo? come può trarne beneficio per dettare agende alternative rispetto a quelle imposte dai media commerciali? Risentita adesso, quella conversazione sembra straordinariamente attuale.
La musica di coda è "SS16 adriatica", remix di Nicola Offidiani sul tema originale SS148.
https://www.kompoz.com/music/collaboration/848517/file/861719