π‘·π’“π’‚π’•π’Šπ’„π’‰π’† π’”π’„π’Šπ’†π’π’•π’Šπ’‡π’Šπ’„π’‰π’† π’…π’Š π’„π’π’π’…π’Šπ’—π’Šπ’”π’Šπ’π’π’† 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆

π‘·π’†π’“π’„π’†π’›π’Šπ’π’π’† π’”π’†π’π’”π’π’“π’Šπ’‚π’π’†, π’‘π’“π’†π’…π’Šπ’›π’Šπ’π’π’† π’…π’Š π’”π’–π’π’π’Š π’‡π’–π’•π’–π’“π’Š 𝒆 π’π’“π’Šπ’ˆπ’Šπ’π’Š π’†π’—π’π’π’–π’•π’Šπ’—π’†


Listen Later

La musica Γ¨ un tratto umano universale, presente in tutte le culture e percepita anche dai neonati. Ma come fa il cervello a trasformare semplici suoni fisici in musica? Cosa ci puΓ² dire l’evoluzione sulla nostra predisposizione musicale? PerchΓ© ascoltiamo la musica? Per rispondere a queste domande, racconteremo come il cervello rappresenta la musica a vari livelli sensoriali, dal suono fisico alla rappresentazione di pattern ritmici e melodici. Parleremo poi di origini evolutive della musica, analizzando similaritΓ  e differenze d’ascolto tra una scimmia e un neonato. Infine, introdurremo alcune delle motivazioni dietro l’ascolto della musica, inclusi il piacere, il movimento, e la coordinazione sociale al ritmo di musica. Β 
A cura di Roberta BiancoΒ 
Chitarra Michele Caiati

Roberta Bianco Γ¨ una scienziata che unisce la passione per le neuroscienze e la musica nella sua ricerca. Ha studiato neurobiologia all’UniversitΓ  di Pavia e musica al Conservatorio. Ha conseguito il suo dottorato di ricerca presso l'Istituto Max Planck per le Scienze Cognitive e Cerebrali Umane a Lipsia, e il post-dottorato presso l'University College London a Londra. Β Da poco piΓΉ di anno, Roberta Bianco Γ¨ tornata in Italia presso l'Istituto Italiano di Tecnologia, supportata da un fondo di ricerca europeo (Marie SkΕ‚odowska-Curie). Roberta Γ¨ esperta di metodi computazionali e di neuroimmagine applicati alle neuroscienze cognitive. Il suo attuale focus di ricerca mira a investigare le origini evolutive ed ontogenetiche della percezione musicale.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

π‘·π’“π’‚π’•π’Šπ’„π’‰π’† π’”π’„π’Šπ’†π’π’•π’Šπ’‡π’Šπ’„π’‰π’† π’…π’Š π’„π’π’π’…π’Šπ’—π’Šπ’”π’Šπ’π’π’† 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆By Scaldasole Books