
Sign up to save your podcasts
Or


Perché la preadolescenza è così importante?
Quali sono i ricordi più vividi della tua vita? Probabilmente ti riportano subito all’età di 13-14 anni: un volto, una musica, una sensazione che ancora oggi ti emoziona. Non è un caso: la scienza ci dice che i ricordi della preadolescenza e dell’adolescenza diventano i “mattoncini” che costruiscono la nostra memoria e influenzano le scelte future, i rapporti e persino la fiducia in noi stessi.
In questa puntata ti accompagno a scoprire il cosiddetto picco di reminiscenza: il motivo per cui i ricordi di questa fase restano impressi con più forza rispetto all’infanzia o all’età adulta. E soprattutto ti aiuto a capire quale ruolo puoi avere come genitore nel trasformare anche le esperienze difficili dei tuoi figli in ricordi che li sostengano nella vita adulta.
Alla fine della puntata troverai un esercizio di coaching per riflettere.
👉 Scarica la guida gratuita “I 5 pilastri della relazione” dal link nelle note dell’episodio.
By Giada VettoratoPerché la preadolescenza è così importante?
Quali sono i ricordi più vividi della tua vita? Probabilmente ti riportano subito all’età di 13-14 anni: un volto, una musica, una sensazione che ancora oggi ti emoziona. Non è un caso: la scienza ci dice che i ricordi della preadolescenza e dell’adolescenza diventano i “mattoncini” che costruiscono la nostra memoria e influenzano le scelte future, i rapporti e persino la fiducia in noi stessi.
In questa puntata ti accompagno a scoprire il cosiddetto picco di reminiscenza: il motivo per cui i ricordi di questa fase restano impressi con più forza rispetto all’infanzia o all’età adulta. E soprattutto ti aiuto a capire quale ruolo puoi avere come genitore nel trasformare anche le esperienze difficili dei tuoi figli in ricordi che li sostengano nella vita adulta.
Alla fine della puntata troverai un esercizio di coaching per riflettere.
👉 Scarica la guida gratuita “I 5 pilastri della relazione” dal link nelle note dell’episodio.