Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Perché programmare la vendemmia dalla allegagione? Con prof. Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza


Listen Later

In questo Conversazione viticola abbiamo evidenziato l’importanza del monitoraggio di tutti i dati rilevabili nel vigneto per quantificare la variabilità intra-parcellare (il sub-vigneto) ed effettuare la vendemmia selettiva per valorizzare il potenziale enologico delle uve.

Tutti pensiamo che la viticoltura di precisione sia interessante, ma ci stiamo interrogando sulle sue applicazioni e sulle azioni da intraprendere una volta caratterizzata la variabilità intra-parcellare.
Le tecnologie a rateo variabile, che permettono di adattare la gestione del vigneto (delle sub-unità) in base alla variabilità osservata modulando gli interventi, rivoluzioneranno presto la viticoltura in ambiti diversi come l'irrigazione, la concimazione, l'irrorazione e la vendemmia.
Nella diretta con il dott. Matteo Gatti, professore associato, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, affronteremo la tematica della “Vendemmia selettiva: come valorizzare il potenziale enologico delle uve in vigneti eterogenei” che lo ha visto tra i protagonisti dell’esperienza pilota, realizzata in Piemonte, per valorizzare la variabilità del vigneto.
L'eterogeneità intra-parcellare (sub-vigneto) è un ambito ancora poco studiato ma, per valorizzare al meglio le vostre uve e ottimizzare i processi enologici in funzione della loro qualità, vanno sviluppate strategie di selezione intra-parcellare per guidare le uve verso l'itinerario tecnico più adatto al potenziale qualitativo (es. aromi) della materia prima.
Questa mattinata sarà l'occasione per fare il punto sulle tecnologie disponibili e far tesoro dell’esperienza del dott. Gatti con il quale affronterò I seguenti aspetti:
- come rilevare la variabilità del vigneto e interpretare i dati così acquisiti (variabilità media);
- qual è la vigoria ottimale (equilibrio vegetativo) per raggiungere l’obiettivo enologico prefissato?
Tutte queste conoscenze sono la base per programmare/attuare una vendemmia selettiva vincolata anche al cambiamento climatico della singola annata;
- vendemmia selettiva manuale o meccanica? Sincrona o asincrona? in questa scelta imprenditoriale, cioè costi e benefici, entrano in gioco le dimensioni aziendali e la volontà di aggiungere valore ai vini ottenuti da vendemmia selettiva.
È mia opinione che la vendemmia selettiva sia possibile, e con costi limitati, in quanto le uve sono valorizzate al meglio del loro potenziale qualitativo.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni BigotBy 4Grapes