Cosa succede al nostro cervello quando impariamo a suonare uno strumento musicale? Quanto tempo ci vuole perchรฉ la pratica musicale porti dei cambiamenti nel nostro cervello e nel nostro sistema cognitivo? Perchรฉ, quando sentiamo della musica, non riusciamo a stare fermi? Queste sono alcune delle domande alle quali proveremo a rispondere durante il primo incontro del ciclo di Neuroscienze e musica Musica e cervello: plasticitร cerebrale e apprendimento musicale. Lโincontro si concentrerร sugli aspetti motori e di integrazione multisensoriale legati alla pratica e alla percezione musicale. Proveremo a capire come il nostro cervello si adatta all'apprendimento di uno strumento e integra sensorialitร e movimento nella percezione musicale. Inoltre, scopriremo insieme i segreti della mente musicale, esplorando il ruolo cruciale dei musicisti professionisti nello studio della plasticitร cerebrale. ย
A cura di Carlotta Legaย
Chitarra Tommaso Legaย
Carlotta Lega รจ una scienziata che si occupa di psicologia e neuroscienze della musica. Ha studiato Psicologia presso lโUniversitร di Milano-Bicocca e si รจ diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Pavia. Ha proseguito i suoi studi nella stessa universitร e conseguito un dottorato in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitive. Dal 2017 al 2022 prosegue le sue ricerche prima presso lโUniversitร di Verona e poi rientra nel dipartimento di Psicologia dellโUniversitร di Milano Bicocca. Dal 2022 diventa ricercatrice presso il dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Universitร di Pavia, dove svolge attivitร di ricerca ed รจ docente del corso di neuroscienze della musica. Le sue ricerche si concentrano sullo studio della plasticitร cerebrale e di meccanismi di integrazione multisensoriale nel contesto dellโapprendimento musicale.