Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Massimo Palermo, direttore del Centro studi "L'italiano in Italia e nel mondo", presentai temi di ricerca del CESIM: ciò che avviene nel panorama linguistico della penisola, incluse le varietà dialet... more
FAQs about Plurilinguismo e politiche linguistiche:How many episodes does Plurilinguismo e politiche linguistiche have?The podcast currently has 6 episodes available.
April 18, 2023Massimo PalermoMassimo Palermo, direttore del Centro studi "L'italiano in Italia e nel mondo", presenta i temi di ricerca del CESIM: ciò che avviene nel panorama linguistico della penisola, incluse le varietà dialettali, le lingue di minoranza e tutte le forme del plurilinguismo che hanno sempre caratterizzato la storia della nostra lingua. Lo spunto per la discussione di oggi è offerto dal libro "Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dall'Europa"....more6minPlay
April 18, 2023Fiorenzo TosoFiorenzo Toso, esperto di minoranze linguistiche e della storia del genovese, discute sulla nozione di dialetto, com'è stata definita alla nasita della disciplina e come ha finito per immergersi, nel corso del tempo, con la sociolinguistica....more31minPlay
April 18, 2023Matteo RivoiraMatteo Rivoira ricorda il ventennale della legge 482, che stabilisce l'ufficialità della lingua italiana in Italia e tutela le minoranze linguistiche. Nel libro, "Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dall'Europa" si riflette sia sulle minoranze linguistiche nazionali, sia sul plurilinguismo nel mondo e sull'italiano al di fuori dell'Italia....more28minPlay
April 18, 2023DomandeSi apre lo spazio dedicato alle domande e agli interventi da parte dei partecipanti all'incontro. Prendono parola: Stefano Fiori, Fiorenzo Toso, Matteo Rivoira, Simone Pisano, Massimo Vedovelli, Massimo Palermo, Luigi Spagnolo e Beatrice Colcuc....more26minPlay
April 18, 2023Simone Pisanodialetti siano spesso frammentari e raccolti male. Ciò che possono fare i linguisti è continuare a fare il loro lavoro, alla luce di prospettive teoriche nuove ma sempre sulla base dei dati qualitativi e quantitativi, per verificare lo stato di salute delle lingue di minoranza e dei dialetti. Riflette inoltre sull'importanza dell'insegnamento di tali lingue all'interno delle scuole....more6minPlay
April 18, 2023Massimo VedovelliMassimo Vedovelli ricorda Tullio De Mauro e la sua attenzione per le minoranze linguistiche, per poi occuparsi della nuova identità linguistica nazionale determinata in modo strutturale dalle lingue immigrate....more21minPlay
FAQs about Plurilinguismo e politiche linguistiche:How many episodes does Plurilinguismo e politiche linguistiche have?The podcast currently has 6 episodes available.