A Wolfgang Amadeus Mozart è stata attribuita una composizione per due violini che rispetta la regola della rotazione dello spartito e che porta il titolo evocativo di Der Spiegel (lo specchio); a parte questo illustre esempio non credo ne esistano molti altri ed è per questo che ho sfidato me stesso nel tentativo di costruirne uno partendo da zero. Il metodo da utilizzare è all’apparenza semplice: produrre una melodia che ‘suoni bene’ non solo se letta capovolgendo lo spartito (e mantenendo la stessa chiave e la stessa armatura) ma che ridiventi cammin facendo nuovamente se stessa. Il tutto però – non si dimentichi che si tratta di un canone – deve funzionare anche se suonato contemporaneamente da due esecutori che riproducano lo spartito specularmente. L’asse di simmetria utilizzato per la rotazione è la linea del pentagramma su cui si situa la nota si (terza linea): questo conferisce la leggibilità dello spartito sia da un lato sia dall’altro. Definire questo tipo di composizione canone a specchio, come talvolta capita di leggere, non è corretto: in realtà la specularità è mantenuta solo dal punto di vista grafico tra l’alto e il basso dello spartito o tra gli esecutori-lettori; sovrapponendo le due linee melodiche che andranno a formarsi si noterà però che le parti procedono prima in modo parallelo (e non speculare), proseguono con due corsi del tutto differenti per ritornare alla fine parallele. Più congeniale sarebbe dunque il nome da me suggerito in passato di canone ruotabile.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=l9DBvxn_Dhs
- OnoraronO. Canone da tavolo per due strumenti melodici, Armelin Musica, PDM358, Padova 2016.
- Geometria e musica. Si può leggere uno spartito ruotandolo di 180°?, http://www.margutte.com/?p=27078, 29 maggio 2018.
- Regole per la composizione di un canone ruotabile, http://matematica.unibocconi.it/articoli/regole-la-composizione-di-un-canone-ruotabile, MATEpristem, 17 settembre 2018 (file pdf scaricabile in http://matematica.unibocconi.it/sites/default/files/Canone%20ruotabile_matepristem.pdf).