
Sign up to save your podcasts
Or
Si sono conclusi da pochi giorni i test della Banca centrale europea sull’euro digitale. Tra luglio 2022 e febbraio 2023, Francoforte ha condotto esperimenti sull’esperienza di pagamento con l’euro digitale in vari contesti. Il report pubblicato dall’Eurotower lo scorso 26 maggio spiega come siano state testate cinque diverse interfacce utente - sviluppate da fornitori esterni, tra cui Amazon e l’italiana Nexi - basate su un sistema di back-end proprietario della Bce. Il risultato dei test non sorprende: per Francoforte l’euro digitale si può integrare nei sistemi di pagamento esistenti. Dunque, avanti tutta.
A supportare la cavalcata della CBDC nostrana verso gli smartphone di tutti i cittadini ci sono anche i giornalisti. L’ultimo articolo in ordine di tempo a celebrare il futuro euro digitale - che secondo il membro del board della Bce Fabio Panetta non vedrà la luce prima del 2026 - è l’Huffington Post.
Si sono conclusi da pochi giorni i test della Banca centrale europea sull’euro digitale. Tra luglio 2022 e febbraio 2023, Francoforte ha condotto esperimenti sull’esperienza di pagamento con l’euro digitale in vari contesti. Il report pubblicato dall’Eurotower lo scorso 26 maggio spiega come siano state testate cinque diverse interfacce utente - sviluppate da fornitori esterni, tra cui Amazon e l’italiana Nexi - basate su un sistema di back-end proprietario della Bce. Il risultato dei test non sorprende: per Francoforte l’euro digitale si può integrare nei sistemi di pagamento esistenti. Dunque, avanti tutta.
A supportare la cavalcata della CBDC nostrana verso gli smartphone di tutti i cittadini ci sono anche i giornalisti. L’ultimo articolo in ordine di tempo a celebrare il futuro euro digitale - che secondo il membro del board della Bce Fabio Panetta non vedrà la luce prima del 2026 - è l’Huffington Post.