
Sign up to save your podcasts
Or
E’ il 2012 quando la casa di produzione di videogiochi Ndemic Creations rilascia Plague Inc. L’idea è semplice: permettere al giocatore di sviluppare una strategia che gli consenta di creare un virus capace di sterminare l’intera umanità. Il gioco è sia per Android che per iOS e in poco tempo - è il caso di dirlo - diventa virale.
Dall’idea di un’app per smartphone all’ottenimento di centinaia di milioni di download e giocatori, diffusione su Xbox e Playstation e vendita della versione gioco da tavolo: certi risultati non arrivano per caso.
Plague Inc. è un gioco di strategia che non invecchia per un motivo semplice: interpreta perfettamente il concetto di azione e reazione. Fa scegliere al giocatore quali caratteristiche applicare a un virus e, in base a ogni scelta, cambiano i possibili scenari di vittoria e di sconfitta in una partita. Le combinazioni sono innumerevoli.
Che tipo di trasmissibilità ha il virus? Quali sintomi e quali abilità? Da dove farlo partire? Se si diffonde tramite il bestiame meglio farlo nascere in aree geografiche ricche di allevamenti. Il fatto allerterà le autorità locali, le quali prenderanno delle contromisure: il virus andrà dunque fatto evolvere con nuove caratteristiche. In questo modo, a ogni decisione del giocatore corrispondono conseguenze di primo e di secondo ordine che aprono a nuovi scenari per lo svolgimento della partita.
Plague Inc. fa confrontare l’utente con la teoria dei giochi, ovvero la stessa cosa che ha portato BlackRock a richiedere e a ottenere il proprio ETF su Bitcoin.
Confusi? Andiamo con ordine.
E’ il 2012 quando la casa di produzione di videogiochi Ndemic Creations rilascia Plague Inc. L’idea è semplice: permettere al giocatore di sviluppare una strategia che gli consenta di creare un virus capace di sterminare l’intera umanità. Il gioco è sia per Android che per iOS e in poco tempo - è il caso di dirlo - diventa virale.
Dall’idea di un’app per smartphone all’ottenimento di centinaia di milioni di download e giocatori, diffusione su Xbox e Playstation e vendita della versione gioco da tavolo: certi risultati non arrivano per caso.
Plague Inc. è un gioco di strategia che non invecchia per un motivo semplice: interpreta perfettamente il concetto di azione e reazione. Fa scegliere al giocatore quali caratteristiche applicare a un virus e, in base a ogni scelta, cambiano i possibili scenari di vittoria e di sconfitta in una partita. Le combinazioni sono innumerevoli.
Che tipo di trasmissibilità ha il virus? Quali sintomi e quali abilità? Da dove farlo partire? Se si diffonde tramite il bestiame meglio farlo nascere in aree geografiche ricche di allevamenti. Il fatto allerterà le autorità locali, le quali prenderanno delle contromisure: il virus andrà dunque fatto evolvere con nuove caratteristiche. In questo modo, a ogni decisione del giocatore corrispondono conseguenze di primo e di secondo ordine che aprono a nuovi scenari per lo svolgimento della partita.
Plague Inc. fa confrontare l’utente con la teoria dei giochi, ovvero la stessa cosa che ha portato BlackRock a richiedere e a ottenere il proprio ETF su Bitcoin.
Confusi? Andiamo con ordine.