
Sign up to save your podcasts
Or


* “I bitcoin non sono solo la nuova frontiera della tecnologia informatica applicata all’economia e alla finanza, ma anche strumenti per il riciclaggio e le transazioni illegali di mafie e terrorismo nel web" - Vincenzo Musacchio, criminologo, Rai News.
* “I limiti all’uso del contante rappresentano un ostacolo per diverse forme di criminalità ed evasione” - Bankitalia, Corriere.
* “Rialzare a € 5.000 il tetto al contante è una misura che favorisce il riciclaggio e il nero”, Franco Mirabelli, Domani.
Da anni l’immaginario collettivo, alimentato dalla stampa tradizionale, associa direttamente criptovalute e contanti al mondo del crimine e del riciclaggio. Bitcoin e criptovalute, per via della loro breve storia, hanno questo stigma quasi fin dalla loro nascita. Il contante, invece, ha assunto un’accezione sempre più negativa con il progressivo diffondersi dei pagamenti digitali dei circuiti tradizionali. Il tracciamento e la trasparenza apparentemente garantiti da POS e pagamenti telematici hanno conquistato il favore di politica, giornalisti e opinione pubblica con la promessa di un futuro con meno crimine e più legalità.
La cronaca, tuttavia, ci mostra una realtà molto diversa.
By Federico Rivi* “I bitcoin non sono solo la nuova frontiera della tecnologia informatica applicata all’economia e alla finanza, ma anche strumenti per il riciclaggio e le transazioni illegali di mafie e terrorismo nel web" - Vincenzo Musacchio, criminologo, Rai News.
* “I limiti all’uso del contante rappresentano un ostacolo per diverse forme di criminalità ed evasione” - Bankitalia, Corriere.
* “Rialzare a € 5.000 il tetto al contante è una misura che favorisce il riciclaggio e il nero”, Franco Mirabelli, Domani.
Da anni l’immaginario collettivo, alimentato dalla stampa tradizionale, associa direttamente criptovalute e contanti al mondo del crimine e del riciclaggio. Bitcoin e criptovalute, per via della loro breve storia, hanno questo stigma quasi fin dalla loro nascita. Il contante, invece, ha assunto un’accezione sempre più negativa con il progressivo diffondersi dei pagamenti digitali dei circuiti tradizionali. Il tracciamento e la trasparenza apparentemente garantiti da POS e pagamenti telematici hanno conquistato il favore di politica, giornalisti e opinione pubblica con la promessa di un futuro con meno crimine e più legalità.
La cronaca, tuttavia, ci mostra una realtà molto diversa.