Lle infrastrutture energetiche non sono solo reti: sono condizione abilitante di ogni strategia energetica. Oggi servono per ridurre la dipendenza, gestire l’intermittenza delle rinnovabili, assorbire gli shock e garantire stabilità in un mercato sempre più instabile. Ma il sistema italiano soffre ancora di ritardi strutturali, strozzature Nord-Sud, scarsa capacità di accumulo e mancanza di interconnessioni. In questo podcast Andrea Quaranta evidenzia come senza una rete moderna, flessibile e intelligente, il potenziale delle rinnovabili resta inespresso e la transizione resta una promessa. La politica energetica del futuro non potrà prescindere da una politica delle infrastrutture, finalmente coerente, integrata e lungimirante.
Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it