Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
I podcast degli opinion leader di QuotidianoPiù in tema di fisco, lavoro, contabilità, impresa finanziamenti e del mondo digitale.... more
FAQs about Quotidiano Più:How many episodes does Quotidiano Più have?The podcast currently has 204 episodes available.
November 22, 2023DDL Lavoro: le novità su assenze ingiustificate e smart workingSembra vedere la luce, oltre alla Legge di Bilancio 2024, anche il DDL Lavoro approvato lo scorso 1° maggio 2023 insieme al Decreto Lavoro.Emiliana Dal Bon analizza le tante novità: spicca quella riguardante le assenze ingiustificate dei lavoratori, ma anche la riparametrazione del periodo di prova dei contratti a termine, oltre alla comunicazione obbligatoria di smart working, alla cassa integrazione e al rapporto tra INPS e contribuente.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more5minPlay
November 14, 2023Contratto a termine: per causali e durata tocca alle parti socialiPaolo Stern analizza i chiarimenti del Ministero del Lavoro sulla portata della riforma dei contratti a termine introdotta dal Decreto Lavoro. La prima e più attesa modifica è stata apportata al sistema delle causali: di fatto alla contrattazione collettiva è stato lasciato il compito di definire le motivazioni che possono consentire di andare oltre i 12 mesi di durata contrattuale.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more8minPlay
November 14, 2023Lettere di compliance corrispettivi: anche gli algoritmi possono sbagliareMarco Cramarossa analizza il caso della pioggia di lettere di compliance sbagliate riguardanti le anomalie tra i dati relativi ai corrispettivi e alle fatture emesse e i flussi delle transazioni elettroniche giornaliere, comunicati con errori dagli operatori finanziari. L’algoritmo di controllo può intercettare a monte l’errore?Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more4minPlay
November 14, 2023RLS: la Cassazione non perdona la mancata vigilanzaDario Ceccato analizza un caso in cui la Cassazione per la prima volta identifica una co-responsabilità penale del RLS per non aver vigilato e rispettato le prerogative affidategli dal TU sulla Sicurezza. Assumersi il ruolo di rappresentante, il più delle volte di designazione sindacale, sarà sicuramente più complesso e delicato.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more5minPlay
November 14, 2023Ricerca e sviluppo nella microelettronica: cosa prevede il bonusAl fine di adeguarsi al pacchetto di norme europee c.d. Chips Act, l'art. 5 DL 104/2023 (Decreto Asset), convertito in L. 136/2023, prevede un credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo svolte nel settore della microelettronica. Maurizio Maraglino analizza come richiedere il bonus.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more6minPlay
November 14, 2023Lavoro flessibile: verso il superamento del dogma della subordinazioneEmiliana Dal Bon analizza un nuovo modello di lavoro flessibile che mette al centro le reali esigenze delle persone. Una flessibilità di luogo, ma anche di tempo, che dovrà basarsi su un meccanismo di valutazione delle performance che permetta al datore di lavoro di chiarire che risultati ci si attende e al lavoratore di prescindere da un controllo costante.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more5minPlay
November 14, 2023Retribuzione: il ruolo dei CCNL dopo il TAR sui servizi fiduciariIl CCNL Vigilanza privata – servizi fiduciari è conforme ai principi costituzionali di proporzionalità della retribuzione. Lo afferma con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023 il TAR Lombardia. Paolo Stern analizza la decisione, che riapre il dibattito sul ruolo della contrattazione collettiva rispetto alla determinazione della retribuzione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more8minPlay
November 14, 2023Cripto-valute: sanatoria entro il 30 novembre 2023I soggetti che non hanno dichiarato i redditi derivanti da cripto-attività, detenute al 31 dicembre 2021, possono regolarizzare la propria posizione entro il 30 novembre 2023, tramite il versamento della sanzione dovuta per la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale e di un’imposta sostitutiva. Ne parla Maurizio Maraglino.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more6minPlay
November 14, 2023Modello Redditi: novità 2023 e termini di presentazioneIl 30 novembre 2023 è l’ultimo giorno utile per l’invio telematico del Modello Unico 2023, da parte del dichiarante o tramite un intermediario abilitato e autorizzato alla trasmissione dei dati. Maurizio Maraglino analizza, inoltre, le novità di quest’anno relativamente alla compilazione dei quadri.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more6minPlay
November 14, 2023Pensioni: conferme e possibili novità nella Manovra 2024Il Rapporto INPS del 2023 sulle pensioni registra un boom di pensioni anticipate. Antonello Orlando riflette sul sistema pensionistico attuale e sulle molte ipotesi di flessibilità che potranno essere inserite nella Legge di Bilancio 2024.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it...more6minPlay
FAQs about Quotidiano Più:How many episodes does Quotidiano Più have?The podcast currently has 204 episodes available.