Tema: Pignoramento quote societarie da parte di Agenzia delle Entrate RiscossioneBuongiorno Avvocato, oggi trattiamo un argomento che spaventa, e non poco, gli imprenditori: il pignoramento delle quote societarie da parte di Agenzia delle Entrate - Riscossione. Di cosa si tratta?Buongiorno Stefano e bentrovati ai nostri ascoltatori.
Agenzia delle Entrate - Riscossione, per recuperare gli importi dovuti dai contribuenti, ha la possibilità di avviare procedure esecutive di diverso tipo. Tra queste ricordiamo quelle che vengono più spesso utilizzate, ovvero il pignoramento dei conti correnti o il pignoramento dei crediti vantati nei confronti di terzi. Tra le procedure esecutive, la legge prevede anche la possibilità di pignorare le quote societarie di un soggetto.L’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdeR), su impulso dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, ha avviato una massiccia operazione di recupero dei crediti vantati dall’ente, affidati all’AdeR mediante l’avvio di procedure esecutive.
Per assicurare la tempestività e la certezza del recupero, AdeR sta facendo ricorso a modalità operative che, pur essendo previste tra le possibili azioni esperibili come abbiamo detto in precedenza, difficilmente sono state attuate sinora. Un esempio è quello delle procedure volte al pignoramento delle quote societarie possedute dal creditore inadempiente, anche in caso di solidarietà passiva col debito sociale coobbligato, come ulteriore azione volta al recupero delle morosità.
Il pignoramento delle quote societarie riveste il carattere di atto esecutivo, che consente all'AdeR di procedere al sequestro delle quote possedute dal debitore all'interno di una società di capitali, come ad esempio una società per azioni o una società a responsabilità limitata.
Avvocato ci spiega nel dettaglio come avviene questa procedura?La procedura è quella prevista dal codice di procedura civile e dal dpr 602/1973 (con riferimento all’art. 2471 cc), che disciplinano le modalità di recupero coattivo dei crediti da parte dell'AdeR. In linea generale, il pignoramento delle quote societarie comporta le seguenti fasi:
- Notifica del pignoramento: l'AdeR notifica al debitore il pignoramento delle quote societarie, informandolo delle quote soggette a sequestro e dei termini per opporsi.
- Pubblicazione del pignoramento: il pignoramento delle quote societarie viene reso pubblico tramite pubblicazione in apposite banche dati e registri pubblici.
- Valutazione delle quote: l'AdeR procede alla valutazione delle quote societarie pignorate al fine di determinarne il valore di realizzo.
- Vendita delle quote: qualora il debitore non adempia, le quote societarie pignorate possono essere vendute all'asta per soddisfare il credito vantato dall'AdeR.
Cosa può fare il contribuente che riceve il pignoramento delle quote?È possibile opporsi al pignoramento entro 20 giorni dal ricevimento della notifica tramite una citazione al giudice competente, che può sospendere l’esecuzione se la richiesta del creditore risulti infondata.
Se il creditore dopo 90 giorni dalla notifica non ha provveduto a presentare la domanda di vendita della quota, il pignoramento si annulla. Conseguentemente, il tribunale competente chiede la cancellazione del pignoramento e la relativa iscrizione al Registro delle Imprese.
Sono queste quindi le tematiche che troviamo sui vostri canali?Si, sui nostri canali troverete il materiale necessario per approfondire tutto quello che un Imprenditore deve sapere su:Crisi Fiscale d'ImpresaEconomia e AttualitàRipresa della RiscossioneRilancio della propria aziendaGestione del Debito Fiscale e con i FornitoriLa diretta potrà essere seguita sulle piattaforme streaming di Youtube, Facebook e Linkedin.O in alternativa sempre in diretta su BFC Forbes.