1) Buongiorno Avvocato, abbiamo ascoltato in questi giorni dell’approvazione del c.d. Decreto Milleproroghe, ci può raccontare delle novità riguardanti la rottamazione quater.
Buongiorno Stefano, e ben trovati ai nostri radioascoltatori. Come hai fatto notare tu ci sono delle importanti novità per chi ha aderito alla rottamazione quater e che non è riuscito a pagare le rate della rottamazione alle dovute scadenze.Infatti, tramite un emendamento nel cd. MilleProroghe è stata aperta una nuova finestra per permettere a chi non fosse in regola con i pagamenti della rottamazione quater di essere riammesso, e di non perdere, quindi, i benefici della definizione agevolata.Ricordiamo che era già stata fatta una iniziale proroga per i pagamenti al 18 dicembre 2023, adesso per chi non fosse riuscito a pagare le rate che scadevano il 31 ottobre e il 30 novembre 2023 potranno versare gli importi entro il 15 marzo 2024. Di conseguenza anche il termine per il versamento della terza rata viene fatto slittare al 15 marzo 2024 (originariamente era al 28 febbraio).
2) Quindi, Avvocato, chiunque può procedere ai pagamenti?
Assolutamente no, Stefano. In molti, impropriamente, parlano di “riapertura dei termini per accedere alla rottamazione quater” ma è quanto di più sbagliato possibile.Infatti, non si parla di una vera e propria riapertura dei termini di adesione alla definizione agevolata, quanto della possibilità per chi fosse decaduto, di poter essere riammesso alla rottamazione quater. Quindi, un’importante novità per quel 65% di italiani che non è riuscito a rispettare le scadenze, con la possibilità di versare la prima e seconda rata entro il 15 di Marzo 2024. Ricordiamo che molti italiani non erano riusciti a pagare queste due scadenze proprio perchè si chiedeva il pagamento del 20% del piano di rottamazione, in un lasso di tempo di un mese. Quindi, una grande opportunità per quei contribuenti che non vogliono veder sfumati gli effetti benefici della rottamazione.
3) Quali saranno, quindi, le prossime scadenze?
In primo luogo, bisognerà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto, per avere l’ufficialità della proroga. Se la data del 15 marzo dovesse certamente essere confermata, si ricorda che per legge è prevista una tolleranza nel pagamento di cinque giorni, per cui il pagamento verrà considerato tempestivo se effettuato entro Mercoledì 20 marzo 2024.Le restanti rate del 2024 andranno saldate entro il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre, ovvero secondo le scadenze del proprio piano contenuto nella Comunicazione delle somme dovute.Attenzione al fatto che, in caso di mancato pagamento o se il pagamento avviene oltre il termine ultimo o per importi parziali, si perderanno i benefici della misura agevolativa e i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
4) In che modo Agenzia delle Entrate-Riscossione può procedere al recupero di dette somme?
L’ente riscossore, secondo il codice della riscossione, ha diversi strumenti per procedere al recupero delle somme. Può disporre azioni cautelari come ipoteca e fermo, che esecutive come il pignoramento o l’ordine di pagamento.Deve sempre rispettare delle formalità espressamente stabilite dalla legge, per questo va sempre verificato che Agenzia delle Entrate-Riscossione ha proceduto osservando il procedimento notificatorio. Però, ci sono delle azioni che il Fisco non può intraprendere e lì il contribuente deve prontamente attivarsi, tenuto conto che ci sono dei termini da rispettare per contestare giudizialmente le attività della Riscossione.E’ cronaca di questi giorni che Agenzia delle Entrate-Riscossione stia notificando a tappeto moltissimi Preavvisi di Fermo Amministrativo, così come disciplinati dall’art. 86 co 2 del Dpr 602/73. Si raccomanda, quindi, di verificare sempre le cartelle ivi contenute e di confrontarsi con un professionista per capire le azioni che si possono intraprendere per contrastare questo atto.
Sono queste quindi le tematiche approfondite nella prossima puntata del TaxShowLive?
Assolutamente si, vi invitiamo a seguire la puntata prevista per il prossimo 26 febbraio 2024. E' un appuntamento per approfondire tutto quello che un Imprenditore deve sapere su:
Crisi Fiscale d'ImpresaEconomia e AttualitàRipresa della RiscossioneRilancio della propria aziendaGestione del Debito Fiscale e con i FornitoriLa diretta potrà essere seguita sui nostri canali nelle piattaforme streaming di Youtube, Facebook e Linkedin.O in alternativa sempre in diretta su BFC Forbes