La storia ci ha insegnato come da eventi disastrosi ci si possa rialzare ancora più forti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, uno di questi frutti è stato l’istituzione dei gemellaggi in Europa da parte del Consiglio dei Comuni d’Europa (CEM) e altre organizzazioni.
Così, dal 1950 sino ad oggi si sono intessuti rapporti sempre più stretti tra città e città, tra regione e regione, appoggiati da molti enti. Attualmente il programma Europeo del ciclo 2014-2020 ha promulgato un bando che si occupa di sovvenzionare anche i “Gemellaggi di città, reti di città, progetti della società civile”.
Tali gemellaggi hanno sfociato anche in unioni “goliardiche” tra squadre e tifoserie calcistiche.
La vivacità della tifoseria è espatriata fino in Germania, attirando l’attenzione del “colosso” tedesco: il Bayern München e della Shickeria, i suoi principali ultras.
Un’accoppiata singolare, tanto quanto un buon brodetto accompagnato a una Paulaner. Ma chi può sapere come sarà il risultato? D’altronde come si dice in tedesco, “Wir leben alle unter dem gleichen Himmel”