Si tratta di un lavoro di trasposizione musicale delle grandi opere della letteratura occidentale.
Il disco é tra i candidati alla TARGA TENCO 2022.
Il fine precipuo è quello di avvicinare le nuove generazioni alla letteratura attraverso la musica, valorizzando la continuità ma anche la specificità delle due arti.
È uno spettacolo animato da un desiderio di uguaglianza sociale da realizzare attraverso l’accesso indiscriminato alla cultura.
Sono state trasposte in musica opere letterarie di scrittori e poeti occidentali come Omero, i piemontesi
Carlo Levi e Gianni Rodari, George Orwell, Ignazio Silone, Alda merini, Olindo Guerrini, Arrigo Boito, Emilio Praga, Pino Carucci, Maria Grazia
Calandrone, Trilussa ecc.
I brani trasposti in musica contenuti nel nuovo CD sono 16
Nel 2020 l'anno del Centenario dello scrittore Gianni Rodari e Gianluca Lalli
Ha realizzato il disco
Favole al telefono, tratto dall'omonima opera di Gianni Rodari.
Il progetto deriva da un laboratorio di scrittura creativa denominato il Canta favole che il cantautore da 15 anni presenta nelle scuole italiane.
Il disco è stato appoggiato dalla famiglia Rodari ed è stato
Inserito nel palinsesto di Rai Radio Kids. I principali quotidiani italiani si sono occupati di questo progetto, tra cui, La Repubblica, Il manifesto, Il Giorno ecc. Il disco è stato presentato anche a Rai 2 Storie.
Da questo disco è stata scelta una canzone, Il paese dei bugiardi, che è stata poi inserita nel nuovo disco LETTERATURA IN MUSICA candidato alla Targa Tenco 2022