Ossimoro Premio Nobel per la guerra puntata 5.
Benvenuti a "Ossimoro", il podcast che scava nelle contraddizioni della nostra realtà. In questa puntata mettiamo sotto la lente d'ingrandimento il riconoscimento più prestigioso e, spesso, più controverso del mondo: il Premio Nobel per la Pace. Istituito per volontà testamentaria di Alfred Nobel nel 1895, il premio fu assegnato per la prima volta nel 1901. Il chimico e industriale svedese, inventore della dinamite, desiderava destinare gran parte della sua fortuna a coloro che avessero recato "il maggior beneficio all'umanità", premiando chi avesse operato per la "fraternità tra le nazioni, l'abolizione o la riduzione degli eserciti permanenti e la creazione e diffusione dei congressi per la pace". A differenza degli altri Nobel (come Fisica, Chimica, Medicina, Letteratura o Economia), assegnati da istituzioni svedesi con esperti del settore, il Nobel per la Pace viene deciso dal Comitato per il Nobel norvegese, un corpo composto da cinque persone scelte dal Parlamento norvegese . Questa scelta, all'epoca, era legata al fatto che Svezia e Norvegia erano unite, ma la Norvegia era considerata meno militarista. Il Comitato riceve migliaia di candidature da membri di governi e parlamenti nazionali, da professori universitari e da precedenti vincitori. La scelta finale, pur basandosi sugli ideali di Nobel, è stata storicamente spesso condizionata da considerazioni politiche e geopolitiche, trasformando il premio in uno strumento di pressione internazionale e di legittimazione, talvolta in palese contrasto con i principi di non-violenza e disarmo. PREMIO 2025 L'attivista venezuelana María Corina Machado, leader dell'opposizione al governo di Nicolás Maduro, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2025. Sebbene il Comitato norvegese abbia lodato la sua "coraggiosa lotta per la democrazia e i diritti umani in Venezuela", per molti critici l'onorificenza rappresenta un ossimoro palese: premiare una figura che nel corso della sua carriera politica ha sostenuto, o persino invocato, l'uso della forza militare. Scopriamo insieme altri PREMI NOBEL per la PACE, che hanno sollevato polemiche e dubbi sulla sua assegnazione!