Ospite ai nostri microfoni il Presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Francesco Grambassi per approfondire i prossimi appuntamenti in calendario per l'estate 2022, qui l'intervista completa:
SHAKESPEARE IN THE PARK
In scena a Miramare a partire da martedì 19 e in replica fino al 31 luglio la nuova edizione di “Shakespeare in the Park” che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia produce in collaborazione con il Museo Storico del Castello e del Parco di Miramare. Lo spettacolo itinerante, a cura di Paolo Valerio, direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, è composto da una serie di scene tratte da opere shakespeariane, momenti musicali e coreografici perfettamente incastonati nella bellezza del Parco e del Castello. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 19.30, per sfruttare appieno la magia delle luci del tramonto, un momento di grande suggestione che i visitatori normalmente non hanno modo di conoscere, dato che le visite al Parco non sono consentite in orario serale.
Biglietti in vendita al Parco di Miramare ogni giorno dalle 16, alla Biglietteria del Politeama Rossetti e nei consueti punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e online su www.ilrossetti.it È consigliato l’acquisto in prevendita.
Per approfondire: www.radiopuntozero.it/shakespeare-in-the-park/
Appuntamenti successivi:
il “Varietà en plein air” con i Piccoli di Podrecca per la regia di Barbara Della Polla con la collaborazione di Ennio Guerrato e con i marionettisti Roberta Colacino, Gaia Mencagli e Giada Bigot, Sara Flego, Silvia Ponton (2 - 25 agosto);
l’inedito “I segreti dei giardini dell’Arciduca” scritto e diretto da Paola Bonesi con Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Maria Grazia Plos e Francesca Boldrin, Alessandro Colombo, Serena Costalunga, Giulio De Santi, Giacomo Faroldi, Radu Murarasu (18 - 28 agosto);
Al Mittelfest di Cividale, con il “Progetto Tempesta” con i Piccoli di Podrecca, creazione di Antonio Panzuto (24 luglio)
Al Politeama Rossetti con “Rossetti Open” la visita “recitata” da Romina Colbasso attraverso gli spazi segreti e la storia del Politeama (nel mese di luglio)
A Udine per la rassegna Festil con “Pasolini/Pound. Odi et amo” scritto e diretto da Leonardo Petrillo e interpretato da Maria Grazia Plos e Jacopo Venturiero per il centenario pasoliniano (5 agosto)
In alcuni centri della provincia di Trieste con lo spettacolo itinerante “Lost in Macondo” del Collettivo l’Amalgama: gli attori risiedono per una settimana in un piccolo centro che diviene luogo della creazione dello spettacolo e suo palcoscenico naturale, a chiusura del lavoro creativo. Vi partecipano - innestando le proprie memorie e tradizioni sulla traccia del capolavoro di Marquez - tutti gli abitanti del luogo (29 agosto - 11 settembre)
In alcuni luoghi di Trieste con la trilogia itinerante “La città dei miti” a cura di Gianpiero Borgia con Christian Di Domenico, Daniele Nuccetelli, Elena Cotugno: un teatro che si muove verso un’umanità emarginata e fa vivere la trascendenza e l’universalità delle tragedie classiche in contesti del nostro presente. Ecco allora Eracle l’invisibile ambientato in una mensa dei poveri, “Filottete dimenticato” in un’abitazione che immagineremo del protagonista e infine “Medea per strada” in movimento su un mezzo di trasporto (13 -18 settembre)
LA PRINCIPESSA DELLA CSARDAS
Torna in scena il 22 e 23 luglio la grande operetta al Rossetti, alle ore 21 “La Principessa della csardas”, prodotta dall’Associazione Internazionale dell’Operetta nell’ambito di TriesteEstate 2022, iniziativa del Comune di Trieste. Tanti i protagonisti impegnati nel nuovo allestimento: Selma Pasternak (la canzonettista Sylva Varescu), Mathia Neglia (il principe Edvino), Ilaria Zanetti e Andrea Binetti (la contessina Stasi e il conte Boni Kancianu),