Le loro vite nella nostra storia

RENATO CACCIOPPOLI


Listen Later

Renato Caccioppoli
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.

Il genio matematico che sfidò il regime con la musica.
La sua vita irriverente è un monito a difendere la libertà di pensiero contro ogni oppressione.

Nipote di Michail Bakunin, Renato Caccioppoli crebbe nell’ambiente intellettuale antifascista napoletano vicino a Benedetto Croce.
Brillante professore di matematica a soli ventisei anni e pianista di talento, la sua vera vocazione fu la libertà. Il suo antifascismo si espresse in gesti plateali e provocatori, come suonare La Marsigliese in un locale durante la visita di Hitler a Napoli nel 1938, episodio che gli costò l’arresto e un internamento in manicomio architettato per salvarlo dal Tribunale Speciale.
Dopo la Liberazione, si avvicinò al Partito Comunista senza mai tesserarsi, diventando un punto di riferimento per gli intellettuali antifascisti e impegnandosi attivamente nel movimento dei Partigiani della Pace.
La sua vita tormentata si concluse con il suicidio l’8 maggio 1959. La sua figura rimane un simbolo di intelligenza irriducibile e di coerenza ai propri principi.

«Per tre cose vale la pena di vivere: la matematica, la musica e l’amore».

Il ricordo di Renato Caccioppoli è stato letto da Carlo Renzullo del comitato Aperitivo Resistente.

#ANPI #Resistenza #Antifascismo #Napoli #RenatoCaccioppoli #Storia #Memoria





















Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana