Il monogramma azzurro e oro "Iesu Hominum Salvator" di San Bernardino ha ieri sera fatto il giro del mondo, grazie al collegamento di ROW 5. La pagina dell'ICS Cecco Angiolieri di Siena con lo streaming della videoconferenza ROW 5. Un indice sulla bandiera, e parte il collegamento con un nuovo paese... Ieri pomeriggio, l'ADE, Apple Distinguished Educator, Domizio Baldini, mi ha inviato il file per connettermi in streaming alla serata conclusiva della quinta edizione di Rock Our World (ROW). Nonostante il sabato e l'ora, e qualche difficoltà tecnica, sono riuscito a seguire abbastanza lo show dietro il quale vi sono tutta una serie di attività trasversali, che arricchiscono il curricolo scolastico di molte scuole di tutto il mondo. Lo show di ieri sera, presentato in studio, con riepiloghi, quiz, e interviste varie, dava vita a collegamenti con 14 realtà scolastiche diversissime fra loro: sia per paese sia per costumi sia per fuso orario. Lo ha testimoniato ieri sera la presenza australiana, che ha esibito un cappello di paglia, per difendersi dal sole. Appunto il sole era il tema delle dodici settimane di quest'anno, ed ogni settimana una nuova unità didattica affrontava un aspetto del nostro sistema e i suoi pianeti, con esperimenti, videoconferenze, podcast, e una piattaforma di Moodle a disposizione di docenti e studenti. Ieri sera erano presenti al collegamento: Giappone Tasmania, Italia (appunto l'ICS Cecco Angiolieri di Siena), il Nord Carolina, il Perù, il Colorado, il Belgio, l'Australia, il Portogallo, la Pennsylvania. Un'esperienza ancora una volta interessante, condotta tra tradizioni (il coro della Chiocciola di qualche anno fa, che circolava in internet, oppure le scene della vendemmia che hanno ubriacato anche il web) e nuove tecnologie... "In un mondo sconvolto, i nostri ragazzi ci insegnano l'importanza dell'amicizia", è il messaggio di fondo dell'iniziativa... e si intona perfettamente con l'atmosfera del Natale.