Rosalia Ruggi d’Aragona
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
La sua figura unisce l'impegno nella Resistenza civile a una dedizione totale all'istruzione, dimostrando come la liberazione e la successiva ricostruzione democratica siano state sostenute  dal fondamentale contributo delle donne.
Rosalia Ruggi d’Aragona, nata a Napoli nel 1921, si laureò in Lettere in piena guerra. Durante le Quattro Giornate di Napoli, nel 1943, il suo contributo fu cruciale ma non armato: si impegnò coraggiosamente nella raccolta e nel trasporto di bende e materiali sanitari al Liceo Sannazaro, quartier generale della Resistenza, dove faceva capo anche il futuro marito Aedo Violante. 
Dopo la liberazione, consacrò la sua vita all'insegnamento, trasmettendo i valori della libertà e della democrazia nelle aule scolastiche. Insegnò per molti anni al Liceo Classico Garibaldi e concluse la sua lunga carriera proprio al Liceo Sannazaro, simbolicamente tornando nel luogo che era stato un baluardo della lotta per la liberazione della città, legando indissolubilmente la sua vita di educatrice alla memoria della Resistenza.
Il ricordo di Rosalia Ruggi d’Aragona è stato letto da Piera Violante Ruggi d’Aragona della sezione ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”.
#ANPI #Resistenza #RosaliaRuggiDAragona #ResistenzaCivile #DonneNellaResistenza #Napoli #Insegnamento #Memoria
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco