In compagnia di Andrea e Matteo Tomassetti, comproprietari dell’azienda agricola Topmassetti, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:11 – Storia “agricola” di Andrea e Matteo fino alla decisione di dedicarsi alla viticoltura.
03:40 – Le Marche e la mezzadria, un sistema autarchico con un prima e un dopo: lo sviluppo di un gusto per i sapori genuini, tanto animali quanto vegetali.
07:22 – Il gusto per un vino naturale dal gusto ugualmente genuino e pulito.
13:10 – Climat change e surproduzione: come uscire da queste problematiche (i vini “nomadi”).
19:55 – Il mare “attuale” influenza i vini? O quello “passato” che oggi è emerso?
22:53 – L’esperimento svizzero sull’efficacia dei preparati 500 e 501: un altro punto di vista, sempre partendo dai risultati ottenuti.
35:18 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
36:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Mietitore 2022.
41:53 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Cercanome 2021.
50:40 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Renudo 2023.
58:55 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=CRJD7uaJpFw
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.