In compagnia di Michele Manelli, proprietario dell’azienda agricola Salcheto, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:16 – Tra Nobile di Montepulciano e Montepulciano d’Abruzzo.
06:50 – Perché a Montepulciano il Sangiovese si chiama Prugnolo Gentile? È un fenotipo particolare?
10:11 – L’acclimatazione del Sangiovese a Montepulciano e il progetto “Pievi”: una scelta alternativa alla zonazione classica.
16:38 – La sostenibilità a Salcheto: ambientale, sociale ed economica.
20:52 – L’attuale rigurgito “fascista” del conservatorismo enologico contrapposto, da un lato, ai vini naturali; dall’altro il rifiuto di accettare che molti dei primi esperimenti di viticoltura naturale davano luce a vini difettati. In entrambi i casi la ricerca di una standardizzazione estremizzante.
24:36 – Le caratteristiche della vigna del Salco e il progetto artistico ad essa legato.
30:35 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
33:43 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Nobile di Montepulciano docg 2021.
45:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Nobile di Montepulciano docg Salco 2018.
53:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Obvius Bianco 2024.
1:07:44 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=mNqAV3aZAUg
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.