In compagnia di Alberto Raviciotti, proprietario dell’Azienda Agricola Franchino, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:12 – Presentazione e lungo excursus cronologico che porta alla inspiegabile domanda: perché oggi la docg Gattinara gode di una visibilità così ridotta (rispetto alle Langhe ma anche all’Alto Piemonte)?
08:35 – Il punto di vista di Alberto: una possibile risposta alla domanda precedente.
09:23 – Dove si trova Gattinara?
10:29 – Le caratteristiche dei suoli di Gattinara.
11:29 – L’austerità dei vini Gattinara docg e come mai quelli di Alberto risultano relativamente più aperti dopo meno anni di affinamento.
14:16 – Condizioni meteo “medie” a Gattinara.
16:04 – Le ragioni della scelta di divenire viticoltore.
17:15 – Il nuovo vino Coste della Sesia doc.
17:55 – Anni di affinamento obbligatori per il Gattinara docg e per il Gattinara riserva docg: a proposito del rapporto tra vino di grande qualità e vino che va invecchiato tanto (paragone con Bordeaux e soprattutto Bourgogne). Si potrebbe affinare di meno? La risposta di Alberto, e le motivazioni alla base.
22:05 – A proposito delle pratiche di vigna e cantina tradizionali: le ragioni della scelta e un confronto tra le conseguenze di queste ragioni che portano a due posizioni diverse ma reciprocamente rispettose.
30:20 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
31:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Coste della Sesia doc 2023.
40:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Gattinara docg 2021.
49:40 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Gattinara docg Riserva 2016.
01:01:26 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.