Le loro vite nella nostra storia

SALVATORE CACCIAPUOTI


Listen Later

Salvatore Cacciapuoti
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.

Dall'officina alla direzione del Partito Comunista, la sua vita è un esempio di coerenza e militanza antifascista. La sua storia ricorda che la Resistenza nacque anche dalla lotta clandestina nei luoghi di lavoro, molto prima dell'8 settembre.

Operaio metallurgico napoletano, Salvatore Cacciapuoti si iscrisse al Partito Comunista nel 1931, organizzando la resistenza clandestina nelle fabbriche.
Arrestato più volte, nel 1938 compì un gesto temerario: far lanciare volantini antifascisti da un carro allegorico durante la festa di Piedigrotta. Per questo il Tribunale Speciale lo condannò a nove anni, di cui sei scontrati in carcere, dove conobbe Gian Carlo Pajetta.
Liberato nell'agosto 1943, fu tra gli organizzatori delle Quattro Giornate di Napoli e divenne un dirigente della Resistenza campana. Nel dopoguerra ricoprì incarichi di primo piano nel PCI, dalla segreteria napoletana al Comitato Centrale. La sua testimonianza è raccolta nel libro autobiografico "Storia di un operaio napoletano".

Il ricordo di Salvatore Cacciapuoti è stato letto da Carlo Renzullo del comitato Aperitivo Resistente.


#ANPI #Resistenza #Antifascismo #Napoli #PCI #StoriaOperaia #QuattroGiornateDiNapoli

Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana