Le loro vite nella nostra storia

SALVATORE SERIO


Listen Later

Salvatore Serio
Un operaio che seppe unire la lotta antifascista alla costruzione della democrazia, dalla fabbrica alla guida del movimento sindacale.


Salvatore Serio, operaio dell’Ilva di Bagnoli e militante comunista, fu tra coloro che contrastarono il regime fin dalla sua ascesa. La sua attività antifascista gli costò l’arresto nel 1930, in una retata che colpì anche intellettuali come Rossi Doria ed Emilio Sereni, dimostrando come la rete clandestina unisse diverse figure sociali.
Scontò cinque anni di confino a Lipari. Durante l’occupazione nazista, tentò di riorganizzare la cellula partigiana nella sua fabbrica, in una resistenza di “tessitura” fatta di contatti e propaganda. Dopo la Liberazione, la sua militanza proseguì con instancabile impegno: divenne un diffusore de “l’Unità” e un riconosciuto dirigente sindacale, guidando le battaglie operaie per la giustizia sociale.
La sua vita rappresenta la continuità dell’impegno antifascista, dalla dittatura alla costruzione della democrazia.

Il ricordo di Salvatore Serio è stato letto da Anna Serio della sezione ANPI Area Flegrea “Salvatore Serio”.


#ANPI #Resistenza #Antifascismo #Bagnoli #MovimentoOperaio #Storia


Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana