Ciao a tutti. Sono Roberto, oggi è mercoledì 21 aprile 2021 e questo é Indizi di futuro il podcast che indaga l’attualità per immaginare come sarà il mondo domani.
In questo episodio parleremo di Galileo, virologi, immunità di branco.
Galileo era in possesso di una verità, eppure rinnegò pubblicamente le proprie convinzioni per salvare la propria vita. Fu saggio, perché la chiesa impiegò più di 359 anni per risolvere la questione Tolemaico-Copernicana, un tempo che nessun uomo avrebbe potuto aspettare.
Invece noi possiamo aspettare e scoprire chi fra tutti i virologi era in possesso della verità, una verità che non dovrà abiurare in pubblico come è toccato a molti capi di stato che avevano pensato di resistere promettendo una rapida difesa dal virus attraverso l’immunità di gruppo, molti l’hanno chiamato immunità di gregge o di branco, come è accaduto ad esempio con il leader Britannico che però tornato sui propri passi ha vaccinato senza tregua dimenticando ciò che aveva affermato. A lui grande onore perché solo gli stolti non cambiano idea.
Per evitare i repentini mutamenti di opinione riguardo alle sorti del virus, in Francia, la presenza di medici esperti in televisione è stata moderata, forse anche per salvaguardare un amor proprio che pare molti non avessero più a cuore, perché in questo ultimo anno sulla pandemia è stato detto tutto e il contrario di tutto, e spesso dallo stesso esperto.
Sarà il tempo a dare ragione all’una e all’altra affermazione, anche se ben sappiamo che un orologio rotto un paio di volte al giorno dice l’ora giusta, e così magari accadrà anche quanto promesso da uno e dall’altro, prima o poi.
A tal proposito, pare sia a breve, ovvero fra qualche mese, giunto il momento, di dare ragione a coloro che parlavano di immunità di gruppo, perché se sommiamo i guariti ai vaccinati, ci stiamo avvicinando alla fatidica soglia.
Vediamo di cosa si tratta.
L’immunità di gruppo è quel livello di copertura vaccinale considerato sufficiente a garantire la sicurezza anche delle persone non vaccinate, ovvero è la capacità di un gruppo di essere immune, ove una certa quantità degli appartenenti a quel gruppo lo sia, perché la catena del contagio viene interrotta ogni qualvolta il virus incontra una persona capace di resistere, e quindi il contagio si ferma.
Un processo veramente interessante che dovrebbe salvaguardare la comunità da molti altri fenomeni virulenti