
Sign up to save your podcasts
Or
Lo studio non solo come diritto, ma anche come dovere. Quello dei genitori di insegnare ai propri figli, oppure di trovare un’alternativa all’altezza; quello dei figli di studiare; e quello dei maestri di insegnare. A fissare i cardini dell’istruzione come dovrebbe essere un Maestro vissuto ai tempi del Secondo Tempio di Gerusalemme, Yehoshua ben Gamla. Una lucida visione in grado di influenzare, nel suo riverbero, mondi anche lontani da quello ebraico.
Il punto di partenza di uno stimolante viaggio alle radici della scuola pubblica, dal Talmud ai giorni nostri, condotto dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dal rabbino capo di Bologna rav Alberto Sermoneta.
Lo studio non solo come diritto, ma anche come dovere. Quello dei genitori di insegnare ai propri figli, oppure di trovare un’alternativa all’altezza; quello dei figli di studiare; e quello dei maestri di insegnare. A fissare i cardini dell’istruzione come dovrebbe essere un Maestro vissuto ai tempi del Secondo Tempio di Gerusalemme, Yehoshua ben Gamla. Una lucida visione in grado di influenzare, nel suo riverbero, mondi anche lontani da quello ebraico.
Il punto di partenza di uno stimolante viaggio alle radici della scuola pubblica, dal Talmud ai giorni nostri, condotto dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dal rabbino capo di Bologna rav Alberto Sermoneta.