
Sign up to save your podcasts
Or


Il testo fornito è una presentazione accademica incentrata sulla sicurezza informatica, divisa in tre sezioni principali. La prima parte esamina la sicurezza delle e-mail, illustrando i principi di confidenzialità, autenticazione e integrità attraverso metodi come la cifratura simmetrica e asimmetrica, le funzioni hash e le firme digitali, con un focus sul protocollo PGP(Pretty Good Privacy). La seconda sezione si concentra sulla sicurezza del livello di trasporto, spiegando il funzionamento di SSL/TLS (Secure Sockets Layer/Transport Layer Security) per proteggere le connessioni TCP, inclusi il processo di handshake e la trasmissione sicura dei dati. Infine, l'ultima parte affronta la sicurezza delle reti wireless LAN, analizzando il protocollo WEP (Wired Equivalent Privacy), le sue vulnerabilità e le soluzioni successive come 802.11i, WPA (Wi-Fi Protected Access) e WPA2, che offrono maggiore robustezza in termini di autenticazione e cifratura dei dati.
By simoIl testo fornito è una presentazione accademica incentrata sulla sicurezza informatica, divisa in tre sezioni principali. La prima parte esamina la sicurezza delle e-mail, illustrando i principi di confidenzialità, autenticazione e integrità attraverso metodi come la cifratura simmetrica e asimmetrica, le funzioni hash e le firme digitali, con un focus sul protocollo PGP(Pretty Good Privacy). La seconda sezione si concentra sulla sicurezza del livello di trasporto, spiegando il funzionamento di SSL/TLS (Secure Sockets Layer/Transport Layer Security) per proteggere le connessioni TCP, inclusi il processo di handshake e la trasmissione sicura dei dati. Infine, l'ultima parte affronta la sicurezza delle reti wireless LAN, analizzando il protocollo WEP (Wired Equivalent Privacy), le sue vulnerabilità e le soluzioni successive come 802.11i, WPA (Wi-Fi Protected Access) e WPA2, che offrono maggiore robustezza in termini di autenticazione e cifratura dei dati.